ecosolidale
agg. Che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana.
• Edilizia ecocompatibile, commercio ecosolidale, risparmio energetico e riuso. Tempi buoni per l’altra-economia che ieri si è conquistata il premio Romarchitettura per la migliore riqualificazione e un riconoscimento istituzionale da parte della Regione Lazio. Premio etico Romarchitettura, giunto alla terza edizione e teso a valorizzare opere contemporanee in base al valore sociale più che estetico. (Gioia Salvatori, Unità, 29 novembre 2008, p. 57, Roma) • L’uomo si pone in ascolto della natura perché essere ecosolidali significa anche aver rispetto per se stessi oltre che per l’ambiente. (Lucia Serlenga, Giornale, 18 gennaio 2015, p. 18, Attualità) • Secondo [Vincent] Callebaut la svolta per il futuro delle architetture nelle nostre città è trasformare il patrimonio storico con una transizione energetica responsabile. La Gare Maritime oramai è un edificio statico e Callebaut tenta grazie al suo innovativo progetto di farlo rivivere… grazie a un progetto energetico, quasi ecosolidale. (Veronica Balutto, Messaggero Veneto, 16 febbraio 2017, p. 53).
- Composto dal confisso eco- aggiunto all’agg. solidale.
- Già attestato nell’Unità del 2 settembre 1992, p. 26, Roma.