• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecotessuto

di Vittorio Ingegnoli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

ecotessuto

Vittorio Ingegnoli

Struttura concettuale multidimensionale in grado di rappresentare scientificamente l’intreccio e l’integrazione gerarchici dei diversi livelli di organizzazione biologica (organismi, popolazioni, ecocenotopi, ecoregioni, ecosfera) e delle loro interrelazioni, che si realizzano in corrispondenza del livello biologico di ‘paesaggio’. Il concetto di ecotessuto è uno dei concetti cardine nella ecologia del paesaggio (disciplina che studia scientificamente il paesaggio come vero e proprio livello di organizzazione biologica compreso tra i livelli di ecocenotopo e di ecoregione) secondo la scuola biologico-integrata. Esso trae origine dalla constatazione che, finché il paesaggio era definito in senso geografico o percettivo-visuale, i modelli strutturali riferiti al suo studio (in prevalenza riconducibili al concetto di mosaico ecologico) potevano essere utilizzati senza grandi problemi. Oggi tuttavia, essendo stato scientificamente riconosciuto che il paesaggio è un sistema biologico complesso adattativo, il concetto di mosaico risulta insufficiente e semplicistico. Ogni sistema biologico mostra infatti una struttura complessa, formata da insiemi funzionali ben definiti (a livello cellulare i mitocondri, oppure a livello di paesaggio una macchia di foresta) in un contesto di substrati variabili nello spazio-tempo (rispettivamente il citoplasma, la matrice paesistica). Ne consegue che i modelli strutturali basati sul concetto di mosaico si dimostrano inadeguati. È necessario quindi parlare di ‘tessuto ecologico o ecotessuto’, cioè di una struttura multidimensionale individuata da un ecomosaico di base e da una serie gerarchica di mosaici correlati (sia semplici sia complessi, cioè già frutto di integrazioni di più aspetti), nonché da una serie di informazioni (sul funzionamento del paesaggio stesso o di sue componenti come reali entità viventi) gerarchicamente integrabili ma non rappresentabili sotto forma di mosaico. Si deve notare che l’ecomosaico di base è solitamente individuabile come quello delle ‘tessere’ vegetate, in quanto spettano alla vegetazione il ruolo di maggior controllore del flusso di energia e di materia, la capacità di costruzione dell’ambiente e di interazione col suolo e la formazione di un microclima. L’importanza del concetto di ecotessuto sta nella consapevolezza delle modalità di integrazione dei processi in un paesaggio. Devono infatti essere integrati: (a) un insieme di scale spaziali, da quella regionale a quella locale; (b) un insieme di mosaici e di informazioni tematici con le loro variabili; (c) un insieme di scale temporali che esprimono l’evoluzione dinamica del paesaggio. Tale integrazione è gerarchica, può essere iterativa e deve essere guidata dall’anatomia e dalla fisiologia dello specifico paesaggio in esame. I risultati possono essere a loro volta riuniti in una carta operativa di integrazione, alla quale possono essere riferiti ulteriori ordinazioni dei dati.

→ Ecologia del paesaggio

Vedi anche
darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. cronotopo In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività. biosfera (o ecosfera) Nome comprensivo per indicare quella parte della Terra nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale. Comprende la parte bassa dell’atmosfera, tutta l’idrosfera e la parte superficiale della litosfera, fino a 2 km di profondità. Insieme alle forme di ...
Categorie
  • ECOLOGIA in Biologia
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali