• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECTEMORI

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECTEMORI (gr. ἑκτήμοροι da ἕκτος "sesto e μέρος "parte")

Vincenzo Costanzi

L'esistenza di questa classe sociale in Grecia è attestata da Aristotele e da Plutarco, nonché da fonti seriori. In base a queste testimonianze, frammentarie, si è pensato che l'ectemorato fosse una specie di credito agrario, per il quale il proprietario anticipava al contadino bisognoso una somma che sarebbe stata pagata in natura col sesto del prodotto: è possibile che tale concessione fosse fatta a condizioni così vantaggiose solo nel periodo iniziale in cui occorreva dissodare la terra, ma che le condizioni cambiassero quando la terra poteva rendere il massimo della produzione: poteva allora verificarsi un'antitesi tra condizioni di diritto e di fatto. L'ectemorato sembra sia finito con le riforme rivoluzionarie di Solone: almeno nell'antichità non ne è rimasta che una languida memoria.

Bibl.: G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 196; Niccolini, in Rivista di storia antica, VII, p. 673; E. Meyer, Geschichte des Altertums, II, Berlino 1910 segg., p. 642 seg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., I, i, p. 295, n. 3; G. Busolt, Griech. Gesch., 2ª ed., II, Gotha 1895, p. 244, n. 1; Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 2802-2803.

Tag
  • ARISTOTELE
  • PLUTARCO
  • BERLINO
  • SOLONE
  • GRECIA
Vocabolario
ectèmoro
ectemoro ectèmoro s. m. [dal gr. ἑκτήμορος, comp. di ἕκτος «sesto» e μέρος «parte»]. – Nell’antica Atene, il contadino che, per pagare un debito contratto con il proprietario del fondo, doveva corrispondere a questo la sesta parte del ricavato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali