• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ecuador

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Ecuador


Stato dell’America Meridionale. In epoca preincaica tre diverse culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e l’inizio del 16° l’area andina e la costa pacifica furono conquistate dagli incas e durante il regno di Huayna Cápac l’antica città indigena di Quito divenne capitale della provincia settentrionale dell’impero (Chinchasuyu). Dopo la morte di Huayna (1525) la divisione dell’impero tra i suoi due figli e la guerra civile che ne seguì favorirono la conquista spagnola. Occupata fin dal 1534 da Sebastián de Belalcázar, la regione ecuadoriana entrò a far parte del vicereame del Perù, costituito nel 1542: nel 1563 la creazione dell’Audiencia di Quito sanciva l’autonomia dell’amministrazione ecuadoriana nell’ambito del vicereame. L’insediamento spagnolo si verificò soprattutto nell’area andina, dove l’abbondante popolazione india veniva utilizzata prevalentemente come mano d’opera agricola, mentre lo sviluppo di piantagioni di cacao nella regione costiera fu a lungo limitato dallo scarso popolamento e dalle malattie endemiche. Pressoché immune dalla colonizzazione spagnola rimase invece l’Oriente amazzonico. Nella prima metà del Settecento l’Audiencia di Quito fu separata dal vicereame del Perù ed entrò a far parte del vicereame di Nueva Granada. Nel 1822 l’E. aderì alla República de la Gran Colombia, proclamata (1819) sui territori dell’ex vicereame di Nueva Granada. Nel 1830 si proclamava Repubblica indipendente.

Dall’indipendenza a oggi

La vita del nuovo Stato fu a lungo caratterizzata dall’aspro conflitto fra i due settori dell’oligarchia dominante facenti capo rispettivamente alla Sierra (conservatori, clericali) e alla Costa (liberali, laici). Il periodo più stabile nel corso dell’Ottocento si ebbe durante il predominio del conservatore G. García Moreno (1860-75), che instaurò un regime dittatoriale e clericale, promosse la costruzione di infrastrutture e sviluppò il sistema scolastico affidandolo al clero. Verso la fine del secolo, l’aumento del peso economico della Costa, legato alla crescita del commercio con l’estero, favorì un progressivo rafforzamento dei liberali che, fra il 1895 e il 1925, divennero il partito egemone, ridussero i privilegi della Chiesa cattolica e avviarono una modernizzazione del Paese, mentre si verificava una crescita dell’economia. Malgrado tali sviluppi, il sistema politico mantenne un carattere fortemente oligarchico e la grande maggioranza della popolazione rimase al di fuori della vita politica. L’instabilità economica e politica si protrasse dagli anni Venti ai Quaranta, e si aggravò in seguito al conflitto con il Perù (1941) che portò a una notevole riduzione territoriale dell’E. (le tensioni fra i due Paesi durarono fino agli anni Ottanta e solo nel 1995 furono avviati accordi). Al declino dei due partiti tradizionali corrispose la nascita di nuove forze politiche. A iniziare dagli anni Trenta si verificò l’ascesa di caudillos e leader carismatici che trovavano nelle masse urbane, prevalentemente meticce, la maggiore base di consenso (per es., J.M. Velasco Ibarra). Nel corso degli anni Sessanta e Settanta, le difficoltà economiche aprirono una fase di disordini e colpi di Stato militari (1963-66; 1972-79); i governi che nacquero però non risolsero i gravi problemi legati allo sfruttamento delle risorse agrarie. Effetti sociali rilevanti ebbe invece la scoperta, alla fine degli anni Sessanta, dei giacimenti petroliferi, che consentirono all’E. di divenire dal 1972 un Paese esportatore di petrolio, aderendo nel 1973 all’OPEC. Lo sviluppo socioeconomico che ne derivò corrispose, sul piano politico, a una tendenza all’aumento della partecipazione popolare, confermata dalla Costituzione (1979), che abolì il bicameralismo e concesse il diritto di voto agli analfabeti; a tali innovazioni fece riscontro un rafforzamento dell’esecutivo, con l’ulteriore estensione dei già vasti poteri presidenziali. Negli anni successivi si verificò l’ascesa di nuovi partiti di ispirazione cattolica, socialdemocratica (Izquierda democrática, ID, che divenne la maggiore forza parlamentare) e marxista, mentre un certo declino subirono le formazioni populiste; il Partido social cristiano (PSC) si affermò come la principale organizzazione conservatrice. L’esplosione di una nuova crisi economica e finanziaria all’inizio degli anni Ottanta portò all’inasprimento delle misure di austerità, già varate dal presidente O. Hurtado Larrea, da parte del conservatore L. Febres Cordero. I gravi incidenti che ne derivarono sfociarono nella proclamazione dello stato di emergenza e in azioni gravemente repressive da parte del governo. La situazione continuò a rimanere tale con il presidente B. Cevallos (di ID, 1988) e con il successore conservatore S. Durán Ballén (1992), che attuò una riforma di privatizzazione. Nel corso degli anni Novanta gli indios diedero vita a un proprio partito che propugnava la proprietà collettiva della terra e che raccolse discreti consensi. Nelle elezioni del 1996 si impose il candidato del Partido roldosista ecuatoriano (PRE) A. Bucaram Ortiz, destituito due anni dopo dal Congresso per incapacità mentale. Fu eletto presidente J. Mahuad Witt e fu varata una nuova Costituzione. Nonostante gli sforzi del presidente, la situazione economica precipitò, sfociando nel 2000 in un incruento colpo di Stato, che portò al potere G. Noboa, il quale lanciò un piano di risanamento. Anche i presidenti successivi (L. Gutiérrez, A. Palacio) continuarono una politica liberista che acuì le difficoltà economiche dei ceti più deboli, finché nel 2006 divenne presidente R. Correa con un programma di radicale riforma politica e di rinegoziazione del debito estero e dei contratti petroliferi con le multinazionali straniere. Nel 2008 è stata varata e sottoposta a referendum una nuova Costituzione, che ha messo precise limitazioni all’economia di mercato e sottolineato i diritti delle comunità indigene.

Vedi anche
Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ... Colombia Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e 1300 km sul Pacifico, a O). 1. Caratteristiche fisiche La ... Quito Città capitale dell’Ecuador (1.750.000 ab. nel 2005 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 m s.l.m. sul margine occidentale di un altopiano circondato da numerosi coni vulcanici. L’effetto dell’altitudine compensa quello della vicinanza ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • AMERICA MERIDIONALE
  • SOCIALDEMOCRATICA
  • CHIESA CATTOLICA
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per Ecuador
  • Ecuador
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità del paese è stata minacciata negli ultimi decenni da ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Sotto il profilo demografico l’E. (14.483.499 ab. al censimento del 2012, 15.982.551 secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Ecuador
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità del paese è stata minacciata anche negli ultimi decenni ...
  • Ecuador
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità del paese è stata minacciata anche negli ultimi ...
  • Ecuador
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. Tuttavia, ancora nel 1997, nel 2000 e nel 2005 tre colpi di stato ...
  • Ecuador
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador l’arcipelago delle Galápagos, a 980 km dalla costa. Un secolare contenzioso confinario con ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di disoccupazione (diminuita negli ultimi anni soltanto grazie all'aumento dei flussi migratori di manodopera) ...
  • Ecuador
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Un paese dallo sviluppo rapido e ineguale L'Ecuador è un paese ricco di risorse agricole e minerarie (tra le quali spicca il petrolio): ma ha un numero insufficiente di abitanti per sostenere l'economia nazionale, differenze sociali troppo grandi, un territorio tagliato ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17) di Elio Manzi Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono progressivamente migliorate, anche se non tutte le componenti demografiche del paese ne hanno ugualmente ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621) Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, pari al 48% in poco più di un decennio, è stato dovuto, oltre che all'altissimo coefficiente ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre fonti dànno invece la cifra di 281.561 km2, sempre comprendendo le isole Galápagos. Popolazione. - ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la cifra più comunemente accettata è di 270.670 km2. Popolazione. - Il 29 novembre 1950, il primo censimento ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito fra le due repubbliche il nuovo confine. Questo nel primo tratto ad O. è piuttosto sinuoso e seguendo ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La popolazione totale dell'Ecuador al gennaio 1935 è stata valutata a 2.646.600 ab. Nella tabella che segue è data la popolazione delle varie divisioni amministrative. Nel 1935 la popolazione delle città più importanti era la seguente: Quito, 115.000 ab. (coi dintorni, 236.000); Guayaquil, 136.000 (coi ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico con una costa dello sviluppo di circa un migliaio di chilometri. Appartiene all'Ecuador il gruppo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ecuadoriano
ecuadoriano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ecuador, abitante, originario o nativo della Repubblica dell’Ecuador (sulla costa occidentale dell’America del Sud, tra la Colombia e il Perù), con capitale Quito, attraversata dall’equatore da cui...
sucre
sucre 〈sùkre〉 s. m., spagn. [dal nome del generale e uomo politico sudamericano Antonio José de Sucre († 1830)]. – Unità monetaria dell’Ecuador, divisa in 100 centavos.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali