• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECUADOR

di Riccardo RICCARDI - Florio GRADI - Renato PICCININI - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ECUADOR (XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, 1, p. 813)

Riccardo RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI

Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la cifra più comunemente accettata è di 270.670 km2.

Popolazione. - Il 29 novembre 1950, il primo censimento della popolazione ha dato per l'intero paese 3 milioni 202.757 ab., saliti nel 1959 (valutazione) a 4.100.000 (15 per km2).

Condizioni economiche. - Per lungo tempo l'economia ecuadoriana fu basata essenzialmente sulla produzione e sull'esportazione del cacao; ma varie malattie delle piante distrussero o danneggiarono gravemente le piantagioni, e si dové cercare quindi un compenso, almeno parziale, a questo gravissimo danno, con l'estendere altre colture, soprattutto quelle del caffè, del riso e del banano. Durante la seconda guerra mondiale, venuta meno l'esportazione del riso dai paesi dell'Asia sud-orientale in seguito all'occupazione giapponese, la coltura di questo cereale si diffuse rapidamente nell'E. nei bassopiani della regione costiera, tanto che la produzione risicola dagli 800.000 q nel 1940 salì a 2.200.000 q nel 1943; si ebbe quindi una progressiva contrazione (nel 1956, 50.000 ha con una produzione di 1.160.000 q, in parte esportato per un valore corrispondente al 2% di quello totale delle esportazioni). La coltura del cacao attualmente è in lenta ripresa; ne furono prodotti 272.000 q nel 1955, 292.000 q nel 1956 e 250.000 q nel 1957 (per un confronto si ricorderà che nel 1917 l'E. ne produsse 1 milione di q). Mentre un tempo l'esportazione del cacao costituiva il 75% del valore totale delle esportazioni, ora corrisponde a circa il 16% soltanto. L'esportazione del caffè è salita dai 120.000 q del 1944 ai 300.000 nel 1957 (30% del valore delle esportazioni).

Ma ormai la coltura più importante è quella del banano, che si è diffusa nelle pianure alluvionali della regione costiera; mentre nel 1944 l'E. esportò 137.000 q di banane, nel 1957 ne esportò 6.690.000 q, per un valore pari al 40% di quello totale delle esportazioni.

Le aree coltivate costituiscono il 4,5% della superficie ecuadoriana, i prati e pascoli il 4,1 %, le foreste il 74%, gli incolti produttivi l'1,4%, le aree sterili il 16%. Dalle foreste si ricava, fra l'altro, in quantità considerevole, il leggero e robusto legno di balsa, utilizzato nella fabbricazione degli aeroplani. L'E. ne produce il 90% del totale mondiale.

Il prodotto minerario più importante resta il petrolio, del quale nel 1958 si ottennero 405.000 tonn. In diminuzione la produzione dell'oro (3000 kg nel 1950, 524 nel 1957).

Tra le industrie, si è sviluppata notevolmente quella tessile (20 opifici, 85.000 fusi, circa 2000 telai nel 1956).

Comunicazioni. - Nel 1957 è stata completata la costruzione della ferrovia Quito-S. Lorenzo. Lo sviluppo totale delle ferrovie è di 1340 km. La rete stradale è di 7040 km, di cui 1887 transitabili solo nella buona stagione. La grande Carretera Panamericana congiunge Quito con Bogotá e Lima. La marina mercantile risultò costituita da 49 navi con 97.000 tonn. di stazza.

Commercio estero. - Nel quinquennio 1953-1957 il valore medio annuo delle importazioni fu di 1286,8 milioni di sucres, e quello delle esportazioni di 1359,3 milioni. Dagli Stati Uniti proviene il 50% delle importazioni e ad essi è diretto il 60% delle esportazioni ecuadoriane. Segue la Germania occidentale, col 12% sia delle importazioni, sia delle esportazioni.

Finanze. - Il sistema dei cambî multipli ha caratterizzato la regolamentazione valutaria per l'intero periodo in esame. ll cambio di parità con il dollaro è oscillato fra 15 e 15,15 sucres dal dicembre 1950, mentre il cambio libero (per prodotti di lusso e non essenziali) si è mantenuto ad un livello superiore di 2-3 sucres. Circa la metà delle esportazioni è regolata ad un cambio misto che risulta dall'applicazione, per quote o in modo proporzionale, dei due cambî suddetti. Per gli indici economici e finanziarî vedi tab. a pag. precedente.

Storia. - Il presidente Galo Plaza Lasso, eletto nel 1948, tenne uno dei governi più schiettamente democratici della storia ecuadoriana. Egli seppe frenare l'eccesso d'industrializzazione, che provoca molti squilibrî nell'economia dell'America latina, mentre potenziò l'agricoltura e sviluppò lo sfruttamento delle risorse minerarie senza trascurare il miglioramento dell'istruzione, delle finanze pubbliche e delle comunicazioni, avvalendosi anche della collaborazione di una missione delle N. U. per le riforme finanziarie e amministrative del paese. Con gli Stati Uniti l'E. firmò il 20 febbraio 1952 un accordo di assistenza militare. Il 1° luglio dello stesso anno le elezioni presidenziali ricondussero al potere l'ex dittatore José Maria Velasco Ibarra (ritornato dall'Argentina dove si era rifugiato), il cui governo non si discostò molto dalle linee tracciate dal precedente. Il 12 dicembre 1953 l'E. aderì all'unione economica Argentina-Chile-Paraguay. Nel 1955 si riaccese la secolare disputa per questioni di frontiere col Perù, accusato di preparare un'invasione: l'intervento dell'OAS pose fine alla divergenza.

Nelle elezioni del 1956 venne eletto presidente della repubblica il conservatore Camilo Ponce Enriquez, ministro dell'Interno nel governo precedente: il partito conservatore non riusciva a vincere le elezioni dal 1895. Il nuovo Capo dello stato si accinse a migliorare il livello di vita dei lavoratori e a rafforzare i rapporti con gli S. U. A. Il 10 marzo 1958 l'E. fu ammesso all'Agenzia Internazionale per l'energia atomica e nello stesso anno ricevette dagli S. U. A., a varî titoli, diversi prestiti per lo sviluppo della sua economia. L'importanza strategica dell'E., e soprattutto delle isole Galápagos che controllano il canale di Panamà, tiene desta l'attenzione degli Stati Uniti che si preoccupano della persistente discordia del paese col vicino Perù. Dal 1° settembre 1960 si è insediato per la quarta volta alla presidenza della repubblica José Maria Velasco Ibarra, in seguito alle elezioni del 4 giugno.

Bibl.: L. Yepes, Sintesis histórica y geográfica del Ecuador, Madrid 1951; L. Linke, Ecuador, country of contrast, Londra 1955; Programa y realización de Gobierno, 2 voll., Quito 1959; J. J. Parsons, Bananas in Ecuador, in Econom. Geogr., 1957, pp. 201-216; E.V. Miller, Agricultural Ecuador, in Geogr. Rev., 1959, pp. 183-207; W. D. Sick, Ecuador Wirtschaft Strukturbericht, in Geogr. Taschenbuch, 1960-61, pp. 388-400.

Vedi anche
esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ... industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa come complesso delle attività consistenti nel produrre o nel trasformare beni materiali), favorito da nuove tecniche che ... Capo dello Stato Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare la rappresentanza della comunità statale nell’ambito dell’ordinamento internazionale (art. 1, ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA
  • JOSÉ MARIA VELASCO IBARRA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • ASIA SUD-ORIENTALE
Altri risultati per ECUADOR
  • Ecuador
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità del paese è stata minacciata negli ultimi decenni da ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Sotto il profilo demografico l’E. (14.483.499 ab. al censimento del 2012, 15.982.551 secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Ecuador
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità del paese è stata minacciata anche negli ultimi decenni ...
  • Ecuador
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità del paese è stata minacciata anche negli ultimi ...
  • Ecuador
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. Tuttavia, ancora nel 1997, nel 2000 e nel 2005 tre colpi di stato ...
  • Ecuador
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador l’arcipelago delle Galápagos, a 980 km dalla costa. Un secolare contenzioso confinario con ...
  • Ecuador
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale. In epoca preincaica tre diverse culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e l’inizio del 16° l’area andina e la costa pacifica furono conquistate dagli incas e durante il regno di Huayna ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di disoccupazione (diminuita negli ultimi anni soltanto grazie all'aumento dei flussi migratori di manodopera) ...
  • Ecuador
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Un paese dallo sviluppo rapido e ineguale L'Ecuador è un paese ricco di risorse agricole e minerarie (tra le quali spicca il petrolio): ma ha un numero insufficiente di abitanti per sostenere l'economia nazionale, differenze sociali troppo grandi, un territorio tagliato ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17) di Elio Manzi Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono progressivamente migliorate, anche se non tutte le componenti demografiche del paese ne hanno ugualmente ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621) Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, pari al 48% in poco più di un decennio, è stato dovuto, oltre che all'altissimo coefficiente ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre fonti dànno invece la cifra di 281.561 km2, sempre comprendendo le isole Galápagos. Popolazione. - ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito fra le due repubbliche il nuovo confine. Questo nel primo tratto ad O. è piuttosto sinuoso e seguendo ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La popolazione totale dell'Ecuador al gennaio 1935 è stata valutata a 2.646.600 ab. Nella tabella che segue è data la popolazione delle varie divisioni amministrative. Nel 1935 la popolazione delle città più importanti era la seguente: Quito, 115.000 ab. (coi dintorni, 236.000); Guayaquil, 136.000 (coi ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico con una costa dello sviluppo di circa un migliaio di chilometri. Appartiene all'Ecuador il gruppo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ecuadoriano
ecuadoriano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ecuador, abitante, originario o nativo della Repubblica dell’Ecuador (sulla costa occidentale dell’America del Sud, tra la Colombia e il Perù), con capitale Quito, attraversata dall’equatore da cui...
sucre
sucre 〈sùkre〉 s. m., spagn. [dal nome del generale e uomo politico sudamericano Antonio José de Sucre († 1830)]. – Unità monetaria dell’Ecuador, divisa in 100 centavos.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali