• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Harris, Ed (propr. Edward)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Harris, Ed (propr. Edward)


Harris, Ed (propr. Edward). – Attore e regista cinematografico statunitense (n. Englewood, NJ, 1950). Trasformista dallo sguardo impenetrabile, denso di sfumature ambigue, ha saputo rappresentare con estrema credibilità sia il ruolo dell’eroe sia il suo contrario. Si è affermato negli anni Novanta vincendo un Golden Globe come miglior attore non protagonista per The Truman show (1998) di Peter Weir. Ha esordito alla regia nel 2000, con il biografico Pollock, regalando una toccante interpretazione del tormentato artista statunitense. Da allora ha ottenuto ruoli di maggiore rilevanza, come in A beautiful mind (2001) di Ron Howard, in Enemy at the gates (2001) di Jean-Jacques Annaud o in The hours (2002) di Stephen Daldry, dove interpreta l'amante appassionato di Virginia Woolf. Ha rappresentato spesso personalità misteriose dal passato torbido, come il feroce assassino dal volto sfigurato in A history of violence (2005), drammatica analisi di David Cronenberg sulle zone d’ombra dell’animo umano. L’anno successivo ha fornito un ritratto intenso e disperato del compositore Ludwig Van Beethoven in Copying Beethoven (2006; Io e Beethoven) di Agnieszka Holland. Nel 2008 ha girato il suo secondo lungometraggio, Appaloosa, omaggio al cinema western delle origini, nel quale si è riservato la parte dello sceriffo. Nel 2010 è tornato a lavorare con Peter Weir per The way back, interpretando un prigioniero statunitense che tenta di fuggire da un gulag siberiano.

Vedi anche
Ben Kingsley Nome d'arte dell'attore Krishna Bhanji (n. Snainton, Yorkshire, 1943), di padre indiano e madre inglese. Interprete colto e versatile di testi teatrali classici e moderni, attore della Royal Shakespeare Company (1967), ha calcato i maggiori palcoscenici internazionali, arrivando a Broadway nel 1971. ... Denzel Washington Attore cinematografico statunitense (n. Mount Vernon, New York, 1954). Ha seguito i corsi di drammaturgia e giornalismo alla Fordham University di New York e ha iniziato la carriera con alcuni ruoli televisivi alla fine degli anni Settanta. Nel decennio successivo si è avvicinato al cinema, dapprima ... Richard Harris (propr. Richard Francis). - Attore cinematografico irlandese (Limerick 1930 - Londra 2002), fu interprete di presenza scenica e tra gli attori più richiesti e preparati. Apparve nei film The guns of Navarone (1961) e Mutiny on the Bounty (1962), fu apprezzato nel capolavoro del free cinema This sporting ... Jonathan Demme Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (Rockville Center, New York, 1944 - New York 2017). Formatosi con R. Corman, ha esordito dietro la macchina da presa con Caged heat (Femmine in gabbia, 1975), evidenziandosi già per un gusto del nonsense e per un'energia visiva che hanno caratterizzato ...
Tag
  • LUDWIG VAN BEETHOVEN
  • AGNIESZKA HOLLAND
  • DAVID CRONENBERG
  • STEPHEN DALDRY
  • VIRGINIA WOOLF
Altri risultati per Harris, Ed (propr. Edward)
  • Harris, Ed
    Enciclopedia on line
    Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Tenafly, New Jersey, 1950). Interprete intenso e ricco di sfumature nella varietà di prove e generi affrontati, ha alternato la sua presenza sul piccolo e sul grande schermo recitando con successo anche in teatro. Dopo l’esordio nel film ...
Vocabolario
ed
ed 〈éd〉 cong. – Forma eufonica della cong. e, adoperata davanti a vocale, ormai raramente tranne che davanti a un’altra e (ed era, ed egli, ecc.).
propriaménte
propriamente propriaménte (pop. propiaménte) avv. [der. di proprio]. – Realmente, veramente, a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così; lui p. non ne ha alcuna colpa; esattamente, precisamente: con chi vuole parlare p.?;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali