• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSTANTINE, Eddie

di Rinaldo Censi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Constantine, Eddie

Rinaldo Censi

Nome d'arte di Edward Constantinewsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Los Angeles il 29 ottobre 1917 e morto a Wiesbaden il 25 febbraio 1993. Calatosi spesso nelle parti del 'duro', fu particolarmente amato dal pubblico nel ruolo del freddo investigatore Lemmy Caution e, malgrado i tentativi effettuati nel corso della carriera di diversificare il suo repertorio, è sempre rimasto vincolato a questa tipologia di personaggi.

Figlio di immigrati russi tornati poi in Europa, C. studiò canto a Vienna, e fu la passione per la musica a spingerlo a rientrare negli Stati Uniti dove tentò la fortuna nel mondo della canzone. L'insuccesso lo spinse a intraprendere la strada del cinema, ma poi, trasferitosi a Parigi, sotto l'egida di Édith Piaf si dedicò nuovamente al canto. Riprese la carriera cinematografica nel 1953 con La môme vert-de-gris (FBI Divisione criminale) di Bernard Borderie, nel quale interpretò per la prima volta il ruolo di Lemmy Caution che, riproposto più volte sullo schermo dall'attore, lo avrebbe reso famoso. Il film inaugurò, infatti, un classico esempio di serialità cinematografica. Nel 1954 giunse in Italia, per girare Avanzi di galera di Vittorio Cottafavi e, nel 1961, Mani in alto di Giorgio Bianchi, con Renato Rascel e Dorian Gray. In seguito offrì ottime prove in Cléo de 5 à 7 (1961; Cléo dalle 5 alle 7) di Agnès Varda e in due opere di Jean-Luc Godard: La paresse (L'accidia), episodio del film collettivo Les sept péchés capitaux (1962; I sette peccati capitali), e il più famoso Alphaville (1965; Agente Lemmy Caution-Missione Alphaville). La fortuna arrise così a C.: con i suoi tratti da duro caratterizzò molti altri personaggi, tra i quali Nick Carter, protagonista di un'altra famosa serie (Nick Carter va tout casser, 1964, Nick Carter non perdona, di Henri Decoin; Nick Carter et le trèfle rouge, 1965, Nick Carter e il trifoglio rosso, di Jean-Paul Savignac).

Negli anni Settanta C. lavorò soprattutto in Germania. Rainer Werner Fassbinder lo volle di nuovo nelle vesti del detective Caution in Warnung vor einer heiligen Nutte (1971; Attenzione alla puttana santa), film cui fecero seguito numerosi altri di poco interesse e produzioni televisive. Nel 1984 apparve perfino in Uno scugnizzo a New York di Mariano Laurenti. Nel 1987, insieme a Samuel Fuller, Jim Jarmusch, Wim Wenders, recitò in un film di Mika Kaurismäki: Helsinki Napoli all night long (Napoli-Berlino un taxi nella notte), e nel 1991 apparve in Europa di Lars von Trier. Fu Godard a segnare la fine del personaggio di Caution, descrivendolo spaesato nella Germania dopo il crollo del muro di Berlino in Allemagne année 90 neuf zéro (1991) e realizzando al contempo un commovente ritratto di C. nel fissare, in maniera indelebile, il viso segnato da rughe profonde, scavate lentamente dagli anni.

Bibliografia

D. Hasemann, M. Dittmar, Hoppla, hier kommt Eddie!: Constantine und seine Filme, Berlin 1986; R. Thissen, Eddie Constantine. Seine Filme, sein Leben, München 1991.

Vedi anche
Jean-Luc Godard Godard ‹-àar›, Jean-Luc. - Regista cinematografico francese (n. Parigi 1930). Tra i massimi esponenti del movimento francese nouvelle vague, si è sempre contraddistinto per la sua produzione attenta alle forme espressive e al contenuto ideologico. Vita e opere. Dopo una proficua attività di critico esordì ... Karina, Anna (propr. Ann Karin Bayer). - Attrice cinematografica danese naturalizzata francese (n. Copenaghen 1940). Attrice prediletta di Jean-Luc Godard (con il quale è stata sposata dal 1961 al 1967), è considerata un simbolo della nouvelle vague francese. Tra i film girati con Godard si ricordano Une femme est ... Montand, Yves Montand ‹mõtã´›, Yves. - Nome d'arte del cantante e attore francese Ivo Livi (Monsummano 1921 - Parigi 1991); cresciuto a Marsiglia, esordì nel 1938 in piccoli locali come cantante e imitatore. Nel 1944 a Parigi ottenne i primi successi accanto a É. Piaf al Moulin Rouge, affinando nel contempo le sue ... Ophüls, Max Ophüls ‹òfüls›, Max. - Pseudonimo del regista Maximilian Oppenheimer (Saarbrücken 1902 - Amburgo 1957). Attore e regista teatrale, avvicinatosi al cinema nel 1930, si fece presto notare con Liebelei (Amanti folli, 1932), un film ben costruito e ricco d'un brio tutto danubiano. Fu poi attivo in Francia, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • RAINER WERNER FASSBINDER
  • VITTORIO COTTAFAVI
  • MURO DI BERLINO
  • LARS VON TRIER
  • RENATO RASCEL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali