• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAURE, Edgar

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FAURE, Edgar

Vittorio Vidotto

(App. III, I, p. 594)

Uomo politico francese, morto a Parigi il 30 marzo 1988. Senatore dal 1959 al 1966, si venne progressivamente avvicinando al presidente De Gaulle che, nel 1963, gli affidò una missione nella Cina popolare per avviare rapporti diplomatici. Ministro dell'Agricoltura nel 1966 nel gabinetto Pompidou, dopo la rivolta studentesca del maggio 1968 fu nominato da De Gaulle ministro dell'Educazione nazionale. In questa veste F. riuscì ad approntare e far approvare, nel giro di un'estate, una riforma dell'insegnamento superiore che introduceva nell'ordinamento elementi di autonomia e criteri di partecipazione, accogliendo anche parte delle richieste studentesche, e che riuscì a pacificare le università. Con l'ascesa di G. Pompidou alla presidenza lasciò l'incarico (1969), ma fu di nuovo ministro nel 1972 con l'incarico degli Affari sociali. Nel 1973 divenne presidente dell'Assemblea nazionale, carica che tenne fino al 1978. Nel 1979 fu eletto all'Académie Française.

Autore di saggi politici e di romanzi polizieschi (con lo pseudonimo di Edgar Sanday), di lui si ricordano soprattutto due opere sulla storia politica e finanziaria del Settecento: La disgrâce de Turgot (1961) e La banqueroute de Law (1977).

Vedi anche
Mollet, Guy Uomo politico francese (Flers 1905 - Parigi 1975). Dopo la prigionia in Germania, dal 1942 si distinse nella Resistenza e fu eletto per la prima volta deputato nel 1945 per il Partito socialista, di cui nel 1946 divenne segretario generale. Ministro di stato nei gabinetti Blum (1946-47) e Pleven (1950-51), ... Servan-Schreiber, Jean-Jacques Giornalista e uomo politico francese (Parigi 1924 - Fécamp 2006). Editorialista del quotidiano Le Monde (1948-53), nel 1953 fondò, insieme a F. Giroud, il settimanale L'Express, mantenendone da allora la direzione fino al 1970. Richiamato nel 1956 nell'esercito, partecipò alla guerra in Algeria, lasciandone ... Veil, Simone Donna politica francese (Nizza 1927 - Parigi 2017); deportata in Germania durante la seconda guerra mondiale, nel dopoguerra si laureò in legge. Magistrato dal 1956, fu segretario gen. del Consiglio sup. della magistratura dal 1970 al 1974. Ministro della Sanità nei gabinetti Chirac (1974-76) e Barre ... Charles-André-Joseph-Marie de Gaulle Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, cadde prigioniero nel 1916. Prof. a Saint-Cyr (1921), fu poi ufficiale dello stato maggiore di Pétain, ...
Tag
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • AGRICOLTURA
  • TURGOT
  • CINA
Altri risultati per FAURE, Edgar
  • Faure, Edgar
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico francese (Béziers 1908-Parigi 1988). Dirigente della Resistenza e deputato radical-socialista, presidente del Consiglio nel genn.-febbr. 1952 e di nuovo nel febbr. 1955- genn. 1956, avendo imposto lo scioglimento dell’Assemblea nazionale e nuove elezioni (nov. 1955), fu espulso dal partito. ...
  • Faure, Edgar
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Béziers 1908 - Parigi 1988). Dirigente della Resistenza e deputato radical-socialista, succedette a Pleven come presidente del Consiglio (genn.-febbr. 1952); ministro delle Finanze nei gabinetti Laniel e Mendès-France e ministro degli Esteri (genn. 1955), succedette a Mendès-France ...
  • FAURE, Edgard
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico francese, nato a Béziers il 18 agosto 1908. Deputato radicalsocialista dal 1946, è stato ministro del Bilancio nei gabinetti Queille e Pleven nel 1950, quindi ministro della Giustizia con quest'ultimo. Gli succedette nel gennaio-febbraio 1952, quale presidente del Consiglio e ministro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali