• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Doctorow, Edgar Lawrence

di Valerio Massimo De Angelis - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Doctorow, Edgar Lawrence

Valerio Massimo De Angelis

Scrittore statunitense, nato a New York il 6 gennaio 1931 da genitori discendenti di ebrei immigrati dalla Russia. Negli anni Cinquanta ha lavorato alla CBS Television, alla Columbia Pictures e alla New American Library. A partire dagli anni Sessanta si è dedicato all'insegnamento universitario (università della California, di Princeton, di Yale); dal 1982 insegna American and English Letters alla New York University.

Fin dagli esordi la scrittura di D. si caratterizza per la particolare attenzione alle modalità di rappresentazione narrativa della 'storia'. I suoi primi romanzi, Welcome to hard times (1960) e Big as life (1964), pur rivelando lo stretto legame di D. col mondo della televisione, del cinema e dell'editoria commerciale (soprattutto nella scelta del genere, rispettivamente il western e la fantascienza), hanno come protagonisti due storici, e il vero fulcro dell'intreccio sta nel loro sforzo di interpretare, rielaborare e trasmettere al futuro gli eventi accaduti in un presente di cui sono attori e testimoni.

Sulla ricostruzione del passato vertono i due capolavori di D.: The book of Daniel (1971; trad. it. 1980), in cui D. lavora sul passato individuale, tipico del romanzo di formazione (Bildungsroman), e racconta il processo grazie al quale Daniel, figlio di attivisti di sinistra che come i Rosenberg sono stati giustiziati per spionaggio, riesce a trarre un senso dalla sua storia personale e familiare e a forgiare così una propria identità; e Ragtime (1975; trad. it. 1976), in cui D. rivisita il passato collettivo, oggetto privilegiato del romanzo storico, sullo sfondo degli eventi d'inizio Novecento e giustappone, secondo lo stile del montaggio cinematografico, sequenze di vicende personali inizialmente separate ma poi sempre più intrecciate per l'imprevedibilità del caso.

Dopo la parentesi teatrale di Drinks before dinner (1979), D. ha pubblicato Loon lake (1980; trad. it. 1982), tipico esempio di romanzo storico postmoderno, dove la confusione di identità e il senso della perdita di un'origine autentica coinvolgono passato (gli anni della Grande depressione) e presente, senza che possa istituirsi alcun nesso stabile e dal significato univoco. Di segno più autobiografico sono i due volumi successivi, la raccolta di racconti Lives of the poets (1984; trad. it. 1985) e il romanzo World's fair (1985; trad. it. 1986), sebbene quest'ultimo disegni anche un altro quadro storico, quello della Fiera mondiale di New York del 1939 vista con gli occhi di un bambino. È ancora un bambino la figura centrale di Billy Bathgate (1989; trad. it. 1990), ambientato negli anni del proibizionismo: un esercizio di stile sul modello dei romanzi hard boiled di D. Hammett e R. Chandler.

Con The waterworks (1994; trad. it. 1996) D. è tornato al romanzo storico propriamente detto, ambientato questa volta nella New York della ricostruzione post-guerra civile: il quadro della metropoli americana con la sua crescita incontrollata assume toni tra il fantascientifico e l'horror. Del 1993 è la raccolta di saggi Jack London, Hemingway, and the Constitution, testimonianza del costante impegno intellettuale e civile dell'autore.

bibliografia

E.L. Doctorow. Essays and conversations, ed. R. Trenner, Princeton (N.J.) 1983.

P. Levine, E.L. Doctorow, London-New York 1985.

E.L. Doctorow: a democracy of perception. A symposium with and on E.L. Doctorow, ed. H. Friedl, D. Schulz, Essen 1988.

C.C. Harter, J.R. Thompson, E.L. Doctorow, Boston 1990.

Ch.D. Morris, Models of representation. On the fiction of E.L. Doctorow, Jackson (Miss.) 1991; J.G. Parks, E.L. Doctorow, New York 1991.

D. Fowler, Understanding E.L. Doctorow, Columbia (S.C.) 1992.

J. Williams, Fiction as false document. The reception of E.L. Doctorow in the postmodern age, Columbia (S.C.) 1996.

Vedi anche
Roth, Philip Scrittore statunitense (Newark, New Jersey, 1933 - New York 2018) di origine ebraica. Enfant terrible della narrativa ebraico-americana, R. ha mantenuto un suo ruolo di coscienza critica nell'ambito di questo filone letterario e, più in generale, della letteratura americana contemporanea, estendendo ... Malamud, Bernard Scrittore statunitense (New York 1914 - ivi 1986). Figlio di immigrati ebrei di origine russa, pose al centro della sua narrativa l'indagine sulla quotidianità all'interno di un contesto urbano, prevalentemente quello newyorchese, il cui degrado morale s'insinua negli aspetti più riposti della comunità ... Singer, Isaac Bashevis Scrittore polacco di lingua yiddish (Radzymin, Varsavia, 1904 - Miami 1991), naturalizzato statunitense nel 1943. Cresciuto in una famiglia di rabbini ḥasidici, nel 1935, dopo la pubblicazione del primo romanzo (Der Sotn in Goray), emigrò negli USA, raggiungendo il fratello maggiore Israel Joshua (v. ... Ernest Hemingway Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • COLUMBIA PICTURES
  • FANTASCIENTIFICO
  • PROIBIZIONISMO
  • E.L. DOCTOROW
  • JACK LONDON
Altri risultati per Doctorow, Edgar Lawrence
  • Doctorow, Edgar Lawrence
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Doctorow, Edgar Lawrence. – Scrittore statunitense (n. New York 1931). Nato da una famiglia di ebrei immigrati dalla Russia, deve il suo nome alla passione di suo padre per Edgar Allan Poe. Dopo aver lavorato come sceneggiatore e addetto editoriale, ha insegnato presso varie università (California, ...
  • Doctorow, Edgar Lawrence
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (New York 1931 - ivi 2015), ha incentrato i suoi libri più importanti sulla ricostruzione del passato. Vita Nato in una famiglia di ebrei immigrati dalla Russia, ha studiato presso il Kenyon College e la Columbia University; dopo aver lavorato come sceneggiatore e addetto editoriale, ...
Vocabolario
lawrencio
lawrencio ‹lorènsio› s. m. – Parziale adattamento dell’ingl. lawrencium, elemento chimico più noto in Italia nella forma laurenzio (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali