• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Doctorow, Edgar Lawrence

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Doctorow, Edgar Lawrence


Doctorow, Edgar Lawrence. – Scrittore statunitense (n. New York 1931). Nato da una famiglia di ebrei immigrati dalla Russia, deve il suo nome alla passione di suo padre per Edgar Allan Poe. Dopo aver lavorato come sceneggiatore e addetto editoriale, ha insegnato presso varie università (California, Princeton, Yale) e dal 1982 insegna letteratura inglese e americana alla New York university. La scrittura di D. si caratterizza per la particolare attenzione alle modalità di rappresentazione narrativa della storia e alla ricostruzione del passato. Tra i suoi molti titoli di successo spiccano Ragtime (1975; trad. it. 1976) e l'autobiografico Billy bathgate (1989; trad. it. 1990), entrambi trasposti sul grande schermo, dai registi Milos Forman e Robert Benton. Nel 2000 ha pubblicato City of God (trad. it. 2000), vera e propria summa delle concezioni filosofiche e letterarie dello scrittore, in cui, spaziando tra ironia, tenerezza, furore, annoda i percorsi di una serie di personaggi per celebrare il mistero della presenza di Dio. Il romanzo The march (2005), invece, racconta la storia del generale Sherman che, durante la Guerra di secessione, guidò 62.000 soldati attraverso gli stati del Sud contro la schiavitù, mentre Homer & Langley (2009; trad. it. 2010) narra la tragica epopea dei fratelli Collyer, due eccentrici americani vissuti alla fine dell'Ottocento. Tra gli altri scritti figurano Reporting the universe (2003), una riflessione su temi che vanno dalla coscienza umana alla letteratura americana, alla politica, e Lamentation, con testi e immagini (di David Finn) dedicate agli attentati dell’11 settembre. D. ha ricevuto numerosi premi letterari, tra cui il National book, il PEN/Faulkner e due National book critics circle award.

Vedi anche
Styron, William Styron ‹stàiërën›, William. - Scrittore statunitense (Newport News 1925 - Martha's Vineyard, Massachusetts, 2006). Dopo i romanzi Lie down in darkness (1951; trad. it. 1966), The long march (1952; trad. it. 1962) e Set this house on fire (1960; trad. it. 1964), pubblicò il notevole The confessions of ... Chabon, Michael Scrittore statunitense (n. Washington 1963). Autore poliedrico, ha spaziato tra generi diversi, mantenendo tuttavia costante l'attenzione per temi quali la nostalgia, l'abbandono, l'identità ebraica, lo spaesamento nei confronti di una inquietante realtà quotidiana, il faticoso e a volte doloroso processo ... Updike, John Hoyer Updike ‹ḁ´pdaik›, John Hoyer. - Scrittore statunitense (Shillington, Pennsylvania, 1932 - Beverly Farms, Massachusetts, 2009). Affermatosi con Rabbit run (1960), storia di quotidiana frustrazione che in anni successivi assunse dimensioni di saga con Rabbit redux (1971), Rabbit is rich (1981) e Rabbit ... Oates, Joyce Carol Scrittrice statunitense (n. Lockport 1938). Nei numerosi interventi critici e nei saggi, Oates, Joyce Carol sviluppa, sperimentandola peraltro nelle opere creative, una sua concezione complessa dell'arte che, partendo da un'accentuazione «morale», riequilibra poi con l'affermazione di segno contrario ...
Tag
  • EDGAR ALLAN POE
  • ROBERT BENTON
  • MILOS FORMAN
  • NEW YORK
  • RUSSIA
Altri risultati per Doctorow, Edgar Lawrence
  • Doctorow, Edgar Lawrence
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (New York 1931 - ivi 2015), ha incentrato i suoi libri più importanti sulla ricostruzione del passato. Vita Nato in una famiglia di ebrei immigrati dalla Russia, ha studiato presso il Kenyon College e la Columbia University; dopo aver lavorato come sceneggiatore e addetto editoriale, ...
  • Doctorow, Edgar Lawrence
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Scrittore statunitense, nato a New York il 6 gennaio 1931 da genitori discendenti di ebrei immigrati dalla Russia. Negli anni Cinquanta ha lavorato alla CBS Television, alla Columbia Pictures e alla New American Library. A partire dagli anni Sessanta si è dedicato all'insegnamento universitario (università ...
Vocabolario
lawrencio
lawrencio ‹lorènsio› s. m. – Parziale adattamento dell’ingl. lawrencium, elemento chimico più noto in Italia nella forma laurenzio (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali