• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORIN, Edgar

di Sandro Bernardini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MORIN, Edgar

Sandro Bernardini

MORIN, Edgar (pseud. di Nahoum, Edgar)

Sociologo francese, nato a Parigi l'8 giugno 1921. Laureato in lettere e diritto all'università di Tolosa, nel 1945 divenne capo dell'ufficio della propaganda presso il governo militare francese in Germania. Tornato a Parigi nel 1947, fu redattore capo di un quotidiano locale e, più tardi (1957-62), direttore della rivista Arguments, nonché, a partire dal 1972, della rivista Communications. Fondatore (1959), insieme a G. Friedmann e R. Barthes, del Centre d'étude de communication de masse e direttore di ricerca (dal 1970) al Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), dove era entrato nel 1950, dal 1977 è direttore dell'Ecole des hautes études en sciences sociales. Cavaliere della Legione d'onore, è stato insignito del premio europeo Charles Veillon (1987) e del premio internazionale Viareggio-Versilia (1989, con il volume La connaissance de la connaissance del 1986; trad. it., 1988).

Militante comunista, iscritto al PCF durante l'occupazione nazista (1941), ne fu espulso nel 1951 in seguito alla pubblicazione di un articolo sui processi Reyk, Slansky e altri. Significativo, a tale riguardo, è il volume autobiografico Autocritique (1959; trad. it., 1959), nel quale descrive l'evoluzione del suo impegno politico.

Autore prolifico e difficilmente etichettabile, M. delinea, in una produzione eterogenea, una "sociologia della cultura" orientata, in una prima fase, nella direzione della cultura di massa e, a partire dagli anni Settanta, nella direzione di problematiche metodologiche ed epistemologiche. L'"umanità dell'uomo", secondo M., è caratterizzata, oltre che dalla complessità biologica, dalla complessità della "situazione umana", perennemente oscillante tra ordine e disordine. Da questo dualismo consegue, a parere di M., l'obbligo fondamentale di non interrompere la riorganizzazione (''quasi cartesiana'', direbbe M.) dell'esperienza e delle conoscenze umane.

L'antropologia sociale contemporanea è il punto di raccordo dei molteplici interessi di M. sia quando sviluppa una sociologia delle comunicazioni di massa (Le cinéma ou l'homme imaginaire, 1956, trad. it., 1962, 198216; Les stars, 1957, nuova ediz. 1984, trad. it., 1977; L'esprit du temps. Essai sur la culture de masse, 1962, trad. it., L'industria culturale, 1974), sia quando ispeziona i fondamenti del sapere (La nature de la nature, 1967, trad. it., Il metodo - ordine, disordine, organizzazione, 1983; La vie de la vie, 1980, trad. it., 1987; La connaissance de la connaissance, cit.). Tra le altre numerose opere segnaliamo: Le paradigme perdu: la nature humaine (1973, trad. it., 1974); Pour sortir du XXe siècle (1981, trad. it., 1989); Science avec conscience (1982, trad. it., 1984); De la nature de l'URSS (1982, trad. it., 1989); Le rose et le noir (1984, trad. it., 1984); Sociologie (1984, trad. it., Sociologia della sociologia, parte 1ª, 2ª, 4ª, 1985 e Sociologia del presente, parte 3ª e 5ª, 1987); Penser l'Europe (1987, trad. it., 1987). In lingua italiana è apparso Turbare il futuro. Un nuovo inizio per la civiltà planetaria, in collaborazione con R. Bocchi e M. Ceruti (1990).

Bibl.: F. Alberoni, Introduzione a E. Morin, Medioevo moderno a Orléans, Torino 1979, pp. 9-11; Lotus International, 23 (1979), 2; 27 (1980), 2; 32 (1981), 3; 35 (1982), 2; A. Abruzzese, Prefazione a E. Morin, Sociologia della sociologia, Roma 1985, pp. 7-51; D. Bougnoux, Edgar Morin: le chercheur et son double, in Sociétés, 9 (1986), pp. 38-41; C. Bordoni, Intervista a E. Morin, in L'indice, aprile 1986; G. Bechelloni, Prefazione a E. Morin, Sociologia del presente, Roma 1987, pp. 7-16.

Vedi anche
Mauro Ceruti Accademico e uomo politico italiano (n. Cremona 1953). Laureatosi in Filosofia della scienza con una tesi sull’epistemologia genetica di J. Piaget (discussa con L. Geymonat), è stato allievo di A. Munari e E. Morin e ha contribuito a introdurre in Italia il dibattito sull’epistemologia della complessità. ... Jean Rouch Rouch ‹ruš›, Jean. - Regista cinematografico (n. Parigi 1917 - m. nei pressi di Birnin N'Konni, Niger, 2004); ingegnere ed etnologo, nel corso di numerose missioni di studio in Africa, e in seguito anche in Europa, realizzò oltre cento film, che costituirono il più significativo contributo del cinema ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... Galileo Galilèi Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli ...
Tag
  • OCCUPAZIONE NAZISTA
  • LEGIONE D'ONORE
  • LINGUA ITALIANA
  • SOCIOLOGIA
  • MEDIOEVO
Altri risultati per MORIN, Edgar
  • Morin, Edgar
    Enciclopedia on line
    Sociologo e filosofo francese (n. Parigi 1921), direttore del Centre de communication de masse del Centre national de la recherche scientifique (1950-89; emerito dal 2002). Si è occupato dei problemi delle scienze umane, ispirandosi alle tesi di Hegel, Marx, Freud. Particolarmente interessanti le sue ...
Vocabolario
morina
morina s. f. [dal nome di una pianta della famiglia moracee, Morus (tinctoria)]. – Composto organico appartenente ai flavoni, contenuto nel legno di alcune piante della famiglia moracee (Morus tinctoria, Chlorophora tinctoria), usato per...
antisraelismo
antisraelismo (anti-israelismo), s. m. Ostilità nei confronti dello stato di Israele e della sua politica. ◆ Poiché nel mio articolo sul sondaggio avevo scritto che rispuntava l’antisemitismo, i miei lettori hanno replicato: «Cosa c’entrano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali