• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

edilizia sostenibile

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

edilizia sostenibile


loc. s.le f. Modello di edilizia basato sulla limitazione dell’impatto ambientale e l’incentivazione del risparmio energetico.

• Purtroppo la Finanziaria in discussione va in direzione opposta: non c’è traccia degli sgravi fiscali al 55 per cento per l’edilizia sostenibile, i trasporti pubblici sono penalizzati, la fiducia nei certificati verdi è minata. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 13 luglio 2010, p. 21, Attualità) • Nella delibera viene fatto presente che l’amministrazione ha ritenuto opportuno realizzare una nuova sede di detta scuola, oggi ospitata in un edificio datato, non ampliabile né modificabile e/o integrabile, in relazione alla precisa volontà di disporre di una sede scolastica rispondente sia agli attuali standard dell’edilizia sostenibile, sia in relazione alle moderne esigenze della didattica. (E. C., Piccolo, 1° luglio 2016, p. 31, Gorizia-Monfalcone) • L’impatto del fondo è ricercato selezionando le attività in cui investire (con il contributo della società di consulenza londinese MainStreet Partners) sulla base di criteri di sostenibilità sociale e ambientale, quindi escludendo quelle controverse e premiando quelle con profili di sostenibilità migliori. E anche con attenzione particolare a una serie di settori ma più in generale di tematiche d’investimento di particolare significato in una prospettiva impact: l’assistenza sanitaria, l’edilizia sostenibile, l’efficienza energetica e le energie rinnovabili, l’accesso ai servizi finanziari. (Andrea Di Turi, Avvenire, 7 luglio 2017, p. 26, Economia & lavoro).

- Composto dal s. f. edilizia e dall’agg. sostenibile, ricalcando l’espressione ingl. sustainable housing.

- Già attestato nella Stampa del 12 aprile 2002, p. 45, Torino e Provincia (Alessandro Mondo).

Tag
  • EFFICIENZA ENERGETICA
  • ENERGIE RINNOVABILI
  • TORINO
  • INGL
Vocabolario
mobilità sostenibile
mobilita sostenibile mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche e ambientali,...
turismo sostenibile
turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali