• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Edipo

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Edipo (Edippo, in grafia trecentesca)

Giorgio Padoan

Figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta: la quale, avendo posseduto la famosa collana di Armonia, era legata a un destino di sventure (v. ALMEONE; GIOCASTA) e infatti la storia di E. è una storia terribilmente tragica.

Appena nato, per ordine del padre cui l'oracolo aveva predetto l'uccisione per mano del figlio, E. fu esposto sul monte Citerone, legato a un albero anche mediante il barbaro uso della perforazione dei piedi; fu però salvato da un pastore corinzio, che lo offrì al suo re Polibo, privo di figli. Adottato da Polibo, che egli riteneva essergli padre, E. crebbe alla corte di Corinto; ma quando seppe dall'oracolo di essere destinato a sposare la propria madre, inorridito fuggì da quella città, credendo di sfuggire al suo tremendo fato, e si diresse a Tebe. Per strada incontrò Laio, e, sorta questione per banali motivi e degenerata in lite, E. uccise lo sconosciuto, lungi dall'immaginare di commettere parricidio. Tebe era allora terrorizzata dalla Sfinge, un mostro alato dal corpo leonino e il volto di fanciulla, che dimorava su una rupe nei pressi della città; essa proponeva enigmi difficili a sciogliersi, uccidendo chiunque non sapesse rispondere. E. affrontò il mostro, e rispose al quesito " Qual è quell'animale che all'alba cammina con quattro gambe, durante il giorno con due, alla sera con tre " indicando l'uomo (che nell'infanzia si aiuta con le mani, e nella vecchiaia con un bastone). La Sfinge, vinta, si uccise gettandosi giù dalla rupe; i Tebani accolsero entusiasticamente il salvatore, ed essendo frattanto giunta notizia della morte, in circostanze non chiare, del re Laio, il fratello di Giocasta, Creonte, gli offrì a nome dell'intera cittadinanza la corona e la mano della regina. E. accettò. Si compiva così la previsione dell'oracolo. E. governò Tebe saggiamente per vari anni, e le nozze incestuose furono allietate dalla nascita dei figli Eteocle, Polinice, Antigone, Ismene. Ma infine la città fu colpita da una pestilenza, e l'oracolo avvertì che sarebbe cessata solo se fosse stato cacciato l'uccisore di Laio; l'inchiesta svolta da E. e le rivelazioni dell'indovino Tiresia scoprirono l'intera verità. Giocasta s'impiccò, ed E., in preda alla disperazione, si cavò gli occhi con le sue proprie mani. Cacciato in esilio dai suoi stessi figli Eteocle e Polinice, che egli maledisse (ed essi conobbero perciò a loro volta l'avversità del fato: v. ETEOCLE; POLINICE), E. girovagò per la Grecia perseguitato dalle Erinni, col solo conforto della figlia Antigone (v. ANTIGONE; ISMENE), finché a Colono trovò la pace con sé stesso e quindi la morte.

Il mito è tra i più famosi dell'antichità, e fu carissimo ai tragediografi greci (inutile ricordare i due grandi capolavori sofoclei, Edipo re ed Edipo a Colono), che vi ritrassero l'angoscia umana dinanzi all'ineluttabilità e imperscrutabilità del destino, e il cupo dolore di chi, senza volerlo, ha violato le più sacre leggi.

D. non conobbe certamente i testi greci, ed è anche dubbio (cfr. tuttavia l'opposto parere del Parodi, in " Bull. " XXI [1914] 241-252) che abbia letto l'Oedipus di Seneca; sta di fatto che dell'intera fosca e avvincente vicenda edipea egli non parla quasi mai; e gli scarsi accenni, assolutamente laterali, sono tutti riconducibili a passi staziani (la Tebaide narra infatti la guerra dei " sette contro Tebe ", in cui furono coinvolti Eteocle e Polinice, e dunque vi sono molte allusioni a E.; il quale, nel primo libro, in una lunga invocazione agli dei inferi rievoca le proprie sventure). In Cv III VIII 10, per dichiarare che le passioni si rivelano negli occhi, D. allega appunto un verso di Stazio sulla cecità di E.: Onde alcuno già si trasse li occhi, perché la vergogna d'entro non paresse di fuori; sì come dice Stazio poeta del tebano Edipo, quando dice che " con etterna notte solvette lo suo dannato pudore " (traduzione letterale, e però imprecisa, di Theb. I 47 " merserat aeterna damnatum nocte pudorem "). Per il vero, il testo staziano allude a ben altro che al generico sentimento della vergogna; ma è questo un modo d'intendere i testi classici proprio dell'esegesi medievale, e D. pare qui usufruire di una chiosa risalente ai moduli interpretativi della scuola fulgenziana (per cui v. G. Padoan, Il mito di Teseo e il cristianesimo di Stazio, in " Lettere Italiane " XI [1959] 445-448), come anche nell'altro passo in cui è nominato E.: Onde dice questo medesimo poeta, in quella medesima parte, che quando Polinice fu domandato da Adrasto rege del suo essere, ch'elli dubitò prima di dicere, per vergogna del fallo che contra lo padre fatto avea, e ancora per li falli d'Edippo suo padre, ché paiono rimanere in vergogna del figlio; e non nominò suo padre, ma li antichi suoi e la terra e la madre [cfr. infatti Theb. I 671-681]. Per che bene appare, vergogna essere necessaria in quella etade (Cv IV XXV 10; lo stesso schema interpretativo didascalico moralistico dell'età è applicato nel Convivio anche all'Eneide, alle Metamorfosi e alla Farsalia). Nella Comedia E. non è mai nominato, mentre ricorrono i nomi dei suoi figli (sempre su suggestioni staziane): il che dimostra appunto che il mito edipeo ha interessato il poeta lateralmente e solo in quanto parte della storia di Eteocle e Polinice trattata da Stazio. L'accenno a Temi e Sfinge di Pg XXXIII 47 (per cui cfr. Met. VII 759 ss.) rinvia non a E., bensì alle naiadi: infatti il codice delle Metamorfosi di cui si servì D. leggeva, secondo una lezione attestata in parte della tradizione manoscritta, Naiades anziché Laiades (cioè Edipo figlio di Laio). V. NAIADI; SFINGE; TEMI.

Vedi anche
Giocasta (gr. Ιοκάστη) Mitica eroina dell’antica Grecia, figlia di Meneceo e sorella di Creonte, sposa di Laio re di Tebe (nella tradizione omerica è detta Epicasta); da lui ebbe un figlio, Edipo, del quale poi divenne inconsapevolmente la moglie; fu madre di Eteocle, Polinice, Antigone, Ismene. Laio (gr. Λάιος) Mitico re di Tebe. Alla morte del padre Labdaco, divenne re con la reggenza di Lico (fratello di Nitteo, il nonno di Labdaco). Quando Lico fu ucciso da Zeto e Anfione, Laio fuggì presso Pelope nel Peloponneso. Innamoratosi di Crisippo, il giovane figlio di Pelope, lo rapì, attirando sui ... Polinice (gr. Πολυνείκης) Mitico figlio di Edipo, fratello di Eteocle, Antigone e Ismene. La sua rivalità con Eteocle, originata dalla maledizione di Edipo, portò alla guerra dei Sette contro Tebe. Polinice pattuì con Eteocle un’alternanza annuale di regno, ma fu da lui cacciato; allora chiese e ottenne aiuto ... Eteocle Nella mitologia greca, figlio di Edipo e fratello di Polinice, con cui si accordò per regnare su Tebe un anno ciascuno; tuttavia, allo scadere del primo anno, non cedette il trono al fratello. Questi, rifugiatosi ad Argo, tornò con altri sei re ad assalire la città (vicenda narrata nella tragedia di ...
Tag
  • METAMORFOSI
  • POLINICE
  • GIOCASTA
  • ANTIGONE
  • ANTIGONE
Altri risultati per Edipo
  • Edipo
    Enciclopedia on line
    (gr. Οἰδίπους) Mitologia Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono di Sofocle e dalle Fenicie di Euripide. Nato da Laio re di Tebe e da Giocasta, il padre lo fa esporre ...
  • Edipo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo Di Marco Eroe dal destino inesorabile e simbolico Edipo è il simbolo dell'uomo che lotta invano contro un destino tragico e ineluttabile. Esposto su un monte alla nascita e creduto morto, Edipo, ignaro della sua vera identità, uccide il padre e sposa la madre. Quando scopre la verità, si acceca ...
  • EDIPO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Eroe greco: la principale figura del ciclo tebano. Ricordato due volte in Omero (nell'Iliade, XXIII, 679, e nell'Odissea, XI, 271 segg.), la sua leggenda era sviluppata nel poema epico Οἰδιποδία, attribuito a un poeta di nome Cinetone (Κιναἰϑων); ma noi la conosciamo meglio nella forma in cui la fissò ...
Vocabolario
edìpico
edipico edìpico agg. (pl. m. -ci). – Di Edipo (nei riferimenti degli psicanalisti al mito di questo leggendario personaggio): complesso e., o di Edipo (v. complesso2, n. 4 b); fase e., fase culminale del complesso edipico in cui il bambino...
edipismo
edipismo s. m. [der. di edipico]. – 1. Con preciso riferimento al mito di Edipo (v. edipeo), autolesionismo diretto sugli occhi. 2. In psicanalisi, situazione nevrotica riferita a mancato superamento del complesso di Edipo (v. complesso2,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali