• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

editoria digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

editoria digitale


editorìa digitale locuz. sost. f. – Nata negli anni Novanta del 20° sec. come insieme di banche dati, videotel e così via, l'e. d. è passata poi a comprendere tutto ciò che è disponibile via Internet e sui vari supporti digitali che si sono affermati sul mercato (per es. smartphone e personal computer multimediali in formato tablet), sia nell'editoria nel suo complesso sia in quella dei mezzi di informazione. Si è così affermata la vendita di libri tramite il web, dapprima ancora in formato cartaceo e poi come documento elettronico: Amazon, per es., azienda statunitense di e. d. che si autodefinisce la più grande libreria del mondo, ha annunciato nel 2010 il sorpasso delle vendite di e-book su quelle dei libri. L'e. d. in Italia sta acquisendo importanza con una certa lentezza. Su un mercato editoriale librario complessivo del valore di 3,41 miliardi di euro nel 2010 (per il cosiddetto mercato a prezzo di copertina, quello principale), l'editoria elettronica ha fornito ricavi solo per 342 milioni, il 10,1%, perfino in calo rispetto al 10,7% del 2009. Di questa somma, un milione e mezzo di euro proviene dagli e-book (i titoli disponibili in italiano in questo formato hanno superato i 17.000 nel settembre 2011), 214 milioni di euro da CD-ROM e DVD-ROM, anch'essi supporti dell'editoria digitale, e 125 milioni da servizi Internet e banche dati, in genere di natura professionale. I mezzi di informazione della carta stampata, invece, hanno ormai un'edizione online con notizie di solito gratuite e al tempo stesso vendono l'accesso all'abbonamento completo tramite strumenti come i tablet. La Federazione italiana editori giornali (FIEG) ha affermato che l'ingresso nell'area della multimedialità ha dei costi elevati e finora non ha prodotto significativi vantaggi economici, ma che è una strada che va imboccata pena la graduale emarginazione dell'informazione dal mercato. Nel rapporto sulla stampa in Italia 2009-11, inoltre, la FIEG afferma che, in quello che è definito il disordinato sviluppo dei prodotti online, si segnala il tasso di crescita dei giornali che possono vantare anche sul web il 'certificato di garanzia' delle antiche testate. I ricavi da attività online sono in crescita, ma sono arrivati solo all'1,4% in proiezione del totale dei ricavi nel 2011 per 40 testate locali e regionali: nel 2010 erano stati dell'1%. In quattro gruppi di grande importanza, però, i ricavi da e. d. e online sono arrivati a 119,6 milioni di euro nei primi nove mesi del 2011, circa il 3% dei ricavi e con un aumento dell'11,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, portando la federazione degli editori a ritenere che il settore avrà una continua e forte espansione nei prossimi anni.

Vedi anche
DVD-ROM In informatica, DVD utilizzato come memoria di massa informatica anziché come supporto video. Esteriormente simile a un CD-ROM, può immagazzinare informazioni in quantità ben superiori a quest'ultimo. Per tale motivo è utilizzato come supporto di grandi banche dati, per es. quelle legislative, o di periodici ... multimedialità multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine è utilizzato in riferimento a strumenti hardware (per es., computer multimediali), software (programmi ... PC Sigla di personal computer, con il quale erano storicamente indicati i calcolatori realizzati dall’IBM per il grande pubblico a partire dai primi anni 1980 e con il quale si è andati progressivamente indicando tutti i calcolatori, sia fissi o desktop, sia portatili, o laptop, per uso personale, sia questo ... www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ...
Categorie
  • INFORMATICA APPLICATA in Informatica
Vocabolario
editoria digitale
editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione e la commercializzazione del proprio...
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali