• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDITUO

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EDITUO (lat. aedituus)

Gioacchino Mancini

È colui che presso i Romani aveva in custodia il tempio (aedes) o qualunque altro edificio di carattere sacro. Abitava presso il monumento affidato alle sue cure e, oltre alle normali funzioni di custodia, curava l'integrità dei testamenti e delle somme che i privati affidavano per sicurezza alla santità del sacrario, e assisteva i sacerdoti nei sacrifici. In Roma gli editui dipendevano dagli edili, e la loro condizione civile variava a seconda della maggiore o minore importanza dei templi a loro affidati: potevano essere liberti imperiali, o liberti o servì dello stato o di privati. Fuori di Roma gli editui eran per lo più liberti o servi dello stesso municipio o colonia. L'edituo dei collegi era un sodalis a seconda della natura del collegio, ingenuo o liberto e anche schiavo. L'edituo dei sacelli nei castri militari era un militare.

Bibl.: J. Marquardt, in Comment. phil. in honor. Th. Mommseni, Berlino 1877, p. 378 segg.; id., Röm. Staatsverwaltung, III, 2ª ed., Lipsia 1885, p. 214 segg.; D. Vaglieri, s. v. Aedituus, in Diz. ep. di E. De Ruggiero, I, p. 271 seg.; P. Habel, in Pauly-Wissowa, Real-Ecnycl., I, col. 465 seg.

Tag
  • BERLINO
  • LIBERTO
  • COLONIA
  • LIPSIA
  • ROMA
Vocabolario
edìtuo
edituo edìtuo s. m. [dal lat. aedituus, der. di aedes «tempio»]. – In Roma antica, il custode di un tempio o di altro edificio sacro (per lo più un liberto alle dipendenze degli edili), che curava anche l’integrità dei testamenti e delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali