Italia, edizione
Le Opere di Niccolò Machiavelli cittadino e segretario fiorentino furono pubblicate nel 1813 in otto volumi, con la generica indicazione ‘Italia’ (riscontrabile dal 1779 al 1869 in centinaia di edizioni; cfr. Parenti 1951, pp. 205-36). L’edizione, abbellita da un ritratto di M. disegnato da Pietro Ermini e inciso da Angelo Emilio Lapi, fu stampata a Firenze dalla tipografia Piatti. Promotore e curatore dell’edizione fu Francesco Tassi (1779 -1857) che vi premise una lunga prefazione. Conoscitore del greco e dell’ebraico, Tassi fu segretario di Vittorio Alfieri nell’ultimo anno della sua vita, bibliotecario alla Marucelliana, poi alla Palatina di Firenze e accademico della Crusca; curò anche la Vita di Benvenuto Cellini tratta dall’autografo laurenziano (1831) e i Trattati morali di Bono Giamboni (1836).
Segnata da una «forte connotazione filologica» (Bertelli, Innocenti 1979, p. CXLV), l’edizione presenta molti inediti provenienti dalle collezioni Ricciana e Barberiniana e dall’Archivio delle Riformagioni: tra questi, quarantatré lettere familiari e numerose legazioni e commissarie che i precedenti editori non avevano potuto consultare per l’opposizione di Domenico Maria Manni, prefetto della Biblioteca Strozziana, alle quali invece Tassi poté accedere dopo l’acquisto dei codici da parte del granduca Leopoldo (Tassi 1813, p. VI). La scelta dei carteggi di cancelleria fu orientata a un criterio di parsimonia: «noi» scrive il Tassi «diamo le opere del M., e non pubblichiamo delle Amoenitates literariae, o delle Deliciae eruditorum»; il curatore volle quindi evitare «la meschinità di ingrossare le opere del M. con un numero incompiuto di lettere, le più insignificanti fra le centinaia e migliaia di quella specie, che esistono alle Riformagioni». Per la correzione dei testi «non abbiamo voluto fidarci di edizione alcuna, per quanto potesse essere accreditata, o commendata dai suoi propri respettivi compilatori; e non si è avuto motivo di pentirci della nostra diffidenza»; e aggiunge: «i nostri principali originali sono stati i codici, quanti se ne sono potuti trovare, che abbiamo consultati e confrontati fra loro, e colle edizioni sì parziali, sì generali» (Tassi 1813, pp. XCIX-C). Tra i numerosi manoscritti consultati (l’elenco completo, opera per opera, alle pp. CXI-CXIV della prefazione; l’elenco con le segnature moderne, senza però il riferimento all’opera, in Bertelli, Innocenti 1979, p. CXLVI) si segnalano il Laurenziano 44.32, il Riccardiano 2603 (quest’ultimo non adoperato dagli editori della Cambiagiana) e il Magliabechiano Banco rari 29 (contenente anche la Descrizione della peste sospettata di non autenticità, ma inserita nel quinto volume).
La distribuzione della materia negli otto volumi, rispetto alle edizioni precedenti, è tesa a ricondurre «a ciascuna classe ciò che vi era o totalmente o approssimativamente relativo» (Tassi 1813, p. XCII). Le opere di M. sono così ordinate «per materie istoriche, politiche, militari, prose, commedie, poesie, carteggi diplomatici e carteggi familiari». Il primo volume contiene anche la Vita di M. redatta da Reginaldo Tanzini per l’edizione Cambiagi del 1782-1783 e i due suoi testamenti. L’edizione ebbe un successo ragguardevole testimoniato da un’ampia diffusione, da contraffazioni, dalla tiratura separata dei volumi 6°-8° uscita lo stesso anno con il titolo di Carteggio diplomatico e familiare. Giuseppe Lisio la definì «un’edizione veramente splendida [...] che servì di fondamento ad alcune edizioni e agli studi recenti» e, pur non risparmiandole critiche, riconobbe che essa «diede una lezione assai più vicina che le altre all’originale» (Lisio 1899, pp. XXXVII-XXXVIII).
Bibliografia: F. Tassi, prefazione a N. Machiavelli, Opere di Niccolò Machiavelli cittadino e segretario fiorentino, Italia 1813, pp. I-CXV; Francesco Tassi, «Rivista di Firenze e bullettino delle arti del disegno», 1857, 1, pp. 300-01; G. Lisio, introduzione a N. Machiavelli, Il Principe, Firenze 1899; M. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti, Firenze 1951; S. Bertelli, P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, Verona 1979.