• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Edizioni Paoline

Enciclopedia on line
  • Condividi

Casa editrice fondata nel 1914 a Roma da don Giacomo Alberione della Pia Società San Paolo, quindi trasferita a Cinisello Balsamo. Sorta con il compito di diffondere la cultura spirituale, con testi di religione ma anche di narrativa per adulti e ragazzi, riorganizzata negli anni 1940, è stata oggetto di una completa ristrutturazione nel 1992 con la costituzione di due società distinte: la Paoline Editoriale e le Edizioni San Paolo.

La Paoline Editoriale possiede un ampio catalogo che sulla produzione principale, costituita da testi religiosi, di spiritualità e di patristica, ha innestato varie e moderne pubblicazioni comprendenti opere di psicologia, comunicazione sociale, biografie, libri per ragazzi. Particolare rilievo hanno, inoltre, le edizioni musicali, gli audiovisivi e il settore di editoria elettronica.

Le Edizioni San Paolo sono attive nel campo librario, in quello dei periodici (la diffusissima Famiglia cristiana e altre riviste) e nell’area multimediale (con due emittenti a Milano una televisiva, Telenova, e una radiofonica, NovaRadioA). Nel 1985 è entrata a far parte di quest’ultimo settore anche la San Paolo film che, nata nel 1955, ha prodotto vari documentari catechistici e film di carattere religioso e per ragazzi. La Diffusione San Paolo, con sede a Torino, si occupa della distribuzione soprattutto attraverso la catena di librerie paoline, diffusa nelle maggiori città italiane.

Vedi anche
Famiglia cristiana Settimanale cattolico fondato nel 1931 da don G. Alberione (1884-1971) e pubblicato dalle Edizioni San Paolo. è tra i periodici più diffusi in Italia. modernità modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. Lo spirito della modernita spesso connotato da un carattere utopico (nella consapevolezza ... Eutanasia Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo di alleviarne le sofferenze. In particolare, l’eutanasia va definita come l’uccisione di un soggetto consenziente, ... Longanesi Casa editrice fondata a Milano da Leo Longanesi nel 1946. Fra le iniziative editoriali di maggior successo si ricordano le collane La gaia scienza (letteratura) e La buona società (storia). Dopo un periodo di crisi, negli anni Novanta del 20° sec. la Longanesi è stata ristrutturata e ampliata sotto la ...
Categorie
  • BIBLIOLOGIA in Strumenti del sapere
  • ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE in Strumenti del sapere
  • EDITORIA E ARTE DEL LIBRO in Comunicazione
Tag
  • FAMIGLIA CRISTIANA
  • GIACOMO ALBERIONE
  • PATRISTICA
  • TORINO
  • ROMA
Vocabolario
paolino¹
paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolinismo
paolinismo s. m. [der. del nome di san Paolo, attraverso l’agg. paolino1]. – Orientamento religioso e teologico che intende svolgere gli insegnamenti dell’apostolo Paolo, soprattutto in relazione ai problemi della giustificazione e della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali