• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOUCHARDON, Edme

di Daisy Goldschmidt - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOUCHARDON, Edme

Daisy Goldschmidt

Scultore. Nacque a Chaumont nel 1698, morì a Parigi nel 1762. Fu uno dei maggiori artisti francesi del sec. XVIII, circondato di fama. Lavorò dapprima sotto la direzione di suo padre, Giovan Battista, architetto e scultore; nel 1722 andò a Parigi, dove fu allievo di G. Coustou. Nel 1723, ottenuto il primo premio dell'ccademia, si recò a Roma, dove rimase fino al 1732, ben presto noto per le sue copie dall'antico, come il Fauno Barberini (Louvre) e la Capretta (Madrid); per i suoi progetti di tombe e di fontane; per i suoi busti: Clemente XII (Firenze, palazzo Corsini), Cardinal de Polignac (Meaux). Tornato a Parigi, ricevette importanti incarichi ufficiali; per Versailles: 3 gruppi in piombo per la fontana di Nettuno, un bassorilievo in bronzo per la Chapelle (Processione di San Carlo Borromeo); 24 statue per la chiesa di S. Sulpizio a Parigi (10 sono ancora al loro posto). Nel 1739 fu incaricato di erigere la Fontana di via Grenelle a Parigi, importante monumento d'architettura e di scultura che l'occupò fino al 1745. Gl'incantevoli bassorilievi di fanciulli (Le quattro stagioni) che ne decorano gli avancorpi ebbero sulla scultura della fine del secolo un'influenza decisiva: e ne derivano completamente Clodion, Berruer e Moitte con le loro scuole. Nel 1745 fu accolto all'Accademia con un Cristo sotto il peso della croce (Louvre), ispirato dal Cristo risorto di Michelangelo e incominciò l'Amore Che ricava il suo arco dalla clava di Ercole, per commissione del re (Louvre). A Bouchardon la città di Parigi affidò l'esecuzione del monumento più in vista del secolo: la statua equestre di Luigi XV, poi distrutta dalla rivoluzione: ma egli morì prima di terminarla e di vederla innalzata sulla piazza Louis XV, poi "della Concordia".

La sua arte si distingue per semplicità, per sobria efficacia e per la conoscenza anatomica profonda fondata su solidi studî e sugli antichi. Il B. non intraprendeva sculture se non dopo lunghi e minuziosi studî preparatorî, come ci attestano i suoi innumerevoli e mirabili disegni (987 al Louvre). Rappresenta la reazione di tendenze naturalistiche, eppur imbevuta di spirito antico, contro il manierismo brillante e l'eleganza superficiale del principio del secolo, ed ebbe perciò, nella storia dell'arte francese, molta parte nell'affrettare il ritorno all'antico e l'evoluzione verso lo stile "severo". Gli si rimprovera una certa freddezza, e talvolta una mancanza di spontaneità che deriva da un'eccessiva scrupolosità e da un amore esagerato per il finito. Disegnatore di abilità non comune, fornì serie di disegni agl'incisori, agl'illustratori e ai medaglisti del suo secolo.

Bibl.: C. de Caylus, Vie d'E. B. 1762; J. Carnandet, Notice sur E. B., 1855; S. Lami, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); A. Roserot, E. B., Parigi 1910; P. Vitry, in L'Art et les artistes, 1910; G. Schéler, La fontaine de B., in Les Arts, XVI (1920), n. 183, pp. 16-18; H. Lapauze, Sur une peinture inconnue du sculpteur B., in La Renaissance, III (1920), pp. 474-77; L. Réau, Un portrait de B. peint par lui-même à Florence, in Beaux-Arts, V (1927), pp. 91-92; id., À propos du buste de Madame Vleughels par B., ibid., VI (1928), pp. 212-13; O. v. Falke, Brunnenfiguren von E. B., in Pantheon, II (1928), p. 80.

Vedi anche
Pigalle, Jean-Baptiste Scultore (Parigi 1714 - ivi 1785). Allievo di R. Le Lorrain e J.-L. Lemoyne, completò la sua formazione (1736-39) all'Accademia francese di Roma (pur non avendone ottenuto il premio). Tra la corrente classicista e quella barocca, i suoi interessi s'indirizzarono soprattutto verso lo studio della natura. ... Pompadour, Jeanne-Antoinette Poisson marchesa di Favorita (Parigi 1721 - Versailles 1764) del re di Francia Luigi XV; moglie (dal 1741) di Guglielmo Lenormant, marchese di Étioles, bella, colta ed elegante, nel 1745 divenne l'amante di Luigi XV. Creata marchesa di P., diede il suo nome al periodo del regno che va dalla sua presentazione a corte (1745) ... Bernini, Gian Lorenzo Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione Borghese, che gli commise quattro gruppi statuarî (ora tutti conservati nella Galleria Borghese, ... Delacroix, Eugène Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la strada alle correnti realiste ed espressioniste. Vita e opere Allievo di P.-N. Guérin, nel cui studio ...
Tag
  • BASSORILIEVO
  • MEDAGLISTI
  • MANIERISMO
  • VERSAILLES
  • LUIGI XV
Altri risultati per BOUCHARDON, Edme
  • Bouchardon, Edme
    Enciclopedia on line
    Scultore (Chaumont 1698 - Parigi 1762). Studiò con il padre, Jean-Baptiste (1667-1742), poi a Parigi (1722) con G. Coustou. Fu in seguito a Roma (1723-32), dove eseguì progetti di tombe e fontane, ritratti (Clemente XII, Firenze, Galleria Corsini). Fra le opere compiute dopo il suo ritorno in patria ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali