• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMAN-JEAN, Edmond

di Louis GILLET - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMAN-JEAN, Edmond

Louis GILLET

Pittore francese, nato a Chevry-Cossigny (Seine et Marne) nel 1860. Scolaro di Ernest Hébert e di Luc-Olivier Merson, cominciò ad esporre nel 1885, e dal 1890 è membro della Secessione, che, con Rodin, Meissonnier, Carrière e Puvis de Chavannes, fondò la Société nationale des beaux-arts poi detta Salon du Champ de Mars. Nel 1922, con Albert Besnard, Maurice Denis e G. Desvallières, fondò la Nouvelle sécession, detta Salon des Tuileries. È artista d'ispirazione mistica e raffinata in contrapposto al verismo che trionfava verso il 1880. Le sue prime opere: S. Giuliano l'ospitaliero del 1883, nel Museo di Carcassona, Giovanna d'Arco orante, Entrata di Giovanna d'Arco a Orléans (1887-88) nel Museo di Orléans, risentono dell'influenza di Puvis de Chavannes, e rivelano una tendenza nettamente idealistica e religiosa. Il suo Ritratto di donna del 1891, ch'è al Museo del Lussemburgo, può dirsi forse il suo capolavoro, e merita di rimanere fra i pezzi cosiddetti "classici", come il meraviglioso Ritratto di donna di Victor Mottez, al Louvre. Da quel tempo l'artista si è occupato soprattutto di composizioni decorative sul genere delle fêtes galantes del sec. XVIII; fantasie delicate in toni smorti, azzurri e viola sbiaditi, ori e rossi attutiti, che dànno un'impressione di grazia malinconica. Profili di donne sotto l'ombra di antichi parchi, sulla riva di stagni crepuscolari, forme mosse eppur languide, tonalità smorzate, paesaggi romantici come quelli dei vecchi arazzi, una specie di poesia sognatrice, fatta di rimpianti, di desiderî delusi e di nostalgie, formano l'atmosfera speciale di queste pitture, piene di segreti, di sospiri soffocati e di sogni; ma sogni d'una felicità impossibile a realizzare. Potrebbe dirsi che pitture come Attente e Confidence, al Musée des Arts Décoratifs, e Vasque, al Carnegie Institute di Pittsburgh, siano la traduzione in pittura della poesia di Verlaine o della musica di Debussy.

Bibl.: Beaunier, Art et décor, XI, 1902, p. 133; Meier-Graefe, Entwicklungsgeschichte der modernen Kunst, Stoccarda 1904, I, pp. 227, 351.

Vedi anche
Courbet, Gustave Pittore (Ornans, Franca Contea, 1819 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1877). Figlio di un agiato possidente, C. si recò a Parigi nel 1839 seguendo la sua inclinazione artistica e si formò, al di fuori delle istituzioni, attraverso lo studio soprattutto della tradizione seicentesca spagnola e olandese. Dal 1847 ... Pissarro, Camille Pittore (Saint-Thomas, Antille, 1830 - Parigi 1903). Tra i principali esponenti dell'impressionismo, ebbe un ruolo primario nell'organizzazione della prima mostra del movimento tenutasi nel 1874 a Parigi, partecipando poi, unico del gruppo, a tutte le successive. Poeta della campagna, egli rese con dolcezza ... Albert Besnard Pittore (Parigi 1849 - ivi 1934). Allievo di A. Cabanel, eccletticamente fuse nella sua pittura motivi impressionistici e di P. Puvis de Chavannes con reminiscenze classiche. Fra le sue opere: le decorazioni nella Scuola di farmacia, nel Municipio, nella Sorbona, nel Petit-Palais a Parigi. Auguste Rodin Scultore (Parigi 1840 - Meudon 1917). Artista di grande talento e di robuste capacità espressive, tentò di fondere l'impostazione monumentale michelangiolesca con l'intenso, vibrante realismo memore della tradizione gotica francese e delle soluzioni di J.-B. Carpeaux. Ai numerosi busti e ritratti di ...
Tag
  • PUVIS DE CHAVANNES
  • GIOVANNA D'ARCO
  • ALBERT BESNARD
  • SEINE ET MARNE
  • MAURICE DENIS
Altri risultati per AMAN-JEAN, Edmond
  • Aman-Jean, Edmond
    Enciclopedia on line
    Pittore (Chevry-Cossigny 1860 - Parigi 1936). Dal 1890 fece parte della "secessione" neo-impressionista. Nel 1922, con E. Bernard, M. Denis e altri fondò la "nouvelle sécession". Le sue prime opere risentono dell'influenza di Puvis de Chavannes e dei preraffaelliti; andò poi svolgendo una maniera decorativa ...
Vocabolario
amàn
aman amàn s. m. [adattam. grafico dell’arabo amā′n «protezione, sicurezza» e quindi «salvacondotto»]. – Nel diritto musulmano classico, la sicurezza della persona e degli averi accordata da un sovrano o anche da un privato musulmano a uno...
amanita
amanita s. f. [lat. scient. Amanita, dal gr. ἀμανὶτης, fungo del monte Amano (gr. ῎Αμανος) nella Turchia asiatica]. – Genere di funghi basidiomiceti, famiglia agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, da lamelle libere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali