• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUDIFFRET-PASQUIER, Edmond-Armand-Gaston d'

di Mario MENGHINI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUDIFFRET-PASQUIER, Edmond-Armand-Gaston d'

Mario MENGHINI

Uomo politico francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1823, morto ivi il 4 giugno 1905. Negli ultimi anni della monarchia orleanese, della quale anche dopo fu ardente sostenitore, ottenne un posto di uditore al Consiglio di stato, ufficio da cui si ritrasse durante la repubblica del 1848, e anche sotto l'impero non partecipò alla vita politica. Deputato all'Assemblea nazionale (8 febbraio 1871), si schierò fra i seguaci del partito orleanista, e nelle discussioni parlamentari diede prova d'essere abile oratore. Fu membro della commissione dei trenta (5 settembre 1872), contribuì alla caduta del Thiers (24 maggio 1873), e tentò invano di avvicinare il partito orleanista a quello legittimista. Votò per il settennato al Mac-Mahon, e per la costituzione del 1875. Presidente dell'Assemblea nel 1875, poi del Senato, del quale fece parte dal 13 marzo 1876 al 1879; da allora in poi non partecipò più alle lotte politiche con la stessa attività di prima, serbando però sempre fede al partito orleanista. Il 26 dicembre 1878 entrò all'Accademia francese, succedendo al Dupanloup. Pubblicò i Mémoires du chancelier Pasquier (Parigi 1893-95).

Bibl.: Per l'attività politica dell'A.-P. vedi G. Hanotaux, Le gouvernement de M. Thiers, Parigi 1925; id., L'échec de la monarchie et la fondation de la République, Parigi 1926.

Tag
  • ACCADEMIA FRANCESE
  • ORLEANISTA
  • ORLEANESE
  • PARIGI
  • THIERS
Vocabolario
gastone
gastone gastóne s. m. [nel sign. 1 dal nome di un personaggio inventato da E. Petrolini (1884-1936; nel sign. 2 dal nome attribuito nella traduzione italiana a un papero, personaggio della serie di storie di Paperino, prodotta da Walt Disney,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali