• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DULAC, Edmond

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DULAC, Edmond


Pittore e illustratore. Nato a Tolosa il 22 ottobre 1882, ha studiato a Parigi con J. P. Laurens. Esordì nei Salons del 1904 e del 1905 con alcuni ritratti. Trasferitosi a Londra (nel 1912 fu naturalizzato inglese) vi ottenne subito grande successo con una serie di acquerelli ispirati dalle Mille e una notte, esposti nel 1907 col titolo di "Notti arabe" alla Leicester Gallery e riprodotti poco dopo in volume, col testo di L. Housman, dagli editori Hodder e Stoughton, che pubblicarono la maggior parte delle sue opere. Fra le quali vanno ricordate le illustrazioni per le Rubā'iyyāt di ‛Omār Khayyām (1929; ed. it. Bergamo 1923), per la Tempesta dello Shakespeare (1908), per le novelle dell'Andersen (1912) e del Poe, per le fiabe di Arturo Quiller Couch e per quelle dei fratelli Grimm (1913), per la storia di Sindbad il marinaio (1914), per The Kingdom of the Pearl (1920). La sua ariosa tecnica all'acquerello, che armonizza colori teneri e trasparenti con un tocco fluidissimo, non è immune da tendenze preraffaellite e ostenta ricordi orientaleggianti, specie giapponesi, giunti al Dulac attraverso il Beardsley e il Rackam, che deve essere considerato la sua vera guida spirituale.

Bibl.: Emporium, XXXVII (1913); p. 73 segg.; Bender, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914.

Vedi anche
Rackham, Arthur Pittore (Londra 1867 - Limpsfield, Surrey, 1939), notissimo per le sue illustrazioni (Peter Pan in Kensington gardens, 1906, di J. M. Barrie; Alice's adventures in Wonderland, 1907, di L. Carroll; A midsummer-night's dream, 1908, di Shakespeare, ecc.), in cui coniugò gli stilemi dell'art nouveau con ... Chaplin, Charlie Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con cui debuttò in teatro nel 1906. Arrivato negli Stati Uniti, nel 1911, fu scritturato nel 1913 da Mack ... Mille e una notte (ar. Alf laila wa laila) Titolo di una celebre raccolta anonima di novelle in arabo, ma di lontane origini indo-persiane, conosciuta in Europa ai primi del 18° sec. attraverso la libera traduzione francese di A. Galland. Il testo canonico si è formato, nella sua redazione attuale, in Egitto tra il 15° ... illustrazione Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di carattere religioso, in Grecia a testi scientifici e letterari in cui le immagini sono intercalate in ...
Tag
  • SINDBAD IL MARINAIO
  • MILLE E UNA NOTTE
  • OMĀR KHAYYĀM
  • SHAKESPEARE
  • ACQUERELLO
Altri risultati per DULAC, Edmond
  • Dulac, Edmond
    Enciclopedia on line
    Pittore e illustratore (Tolosa 1882 - Londra 1953), oriundo francese, naturalizzato inglese (1912). Allievo a Parigi di J.-P. Laurens, svolse a Londra la sua attività, in prevalenza di illustratore. La sua maniera riecheggia accenti di A. Beardsley, di A. Rackham, e delle stampe giapponesi. Fra le sue ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali