• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAGLIO, Edmond

di Lucia Morpurgo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAGLIO, Edmond

Lucia Morpurgo

Archeologo, oriundo italiano, nato a Parigi il 9 giugno 1828, morto ivi il 7 dicembre 1911. Laureato in diritto, fu addetto per qualche tempo al Ministero della giustizia, ma presto si sentì attratto agli studî di storia dell'arte e di archeologia, a cui era stato iniziato dalle lezioni di Jules Quicherat. Ebbe parte nell'ordinamento della collezione Campana come Museo Napoleone III, prima che essa passasse a far parte del Louvre; più tardi fu conservatore aggiunto di questo museo e poi conservatore di quello di Cluny. Dal 1887 fu nominato membro libero dell'Académie des inscriptions et belles-lettres. Collaborò al Magasin pittoresque, alla Gazette des Beaux Arts, al Bulletin de la Société des Antiquaires de France. Ma l'opera a cui dedicò tutte le sue forze d'ingegno e d'operosità dal 1863 in poi è il Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, ideato e avviato da C. Daremberg, il quale però non ne vide pubblicato neanche il primo fascicolo, edito nel 1873. Il S. ne fu l'anima, prima solo, poi in collaborazione con E. Pottier fino all'anno della sua morte, in cui uscì il 45° fascicolo, che si chiude con la fine della lettera S. L'opera fu continuata e compiuta dal Pottier e da G. Lafaye.

Bibl.: H. Omont, Notice sur M. Edmond Saglio, in Comptes-rendus de l'Académie des inscriptions et belles lettres, 1911, pp. 824-826; anche nel primo fascicolo del Dictionnaire edito dopo la sua morte; U. Chevalier, Notice sur la vie et les travaux de M. E. S., ibid., 1913, pp. 161-197.

Vedi anche
Charles-Victor Daremberg Daremberg ‹darẽbèer›, Charles-Victor. - Medico ed erudito (Digione 1817 - Mesnil-le-Roi, Yvelines, 1872). Fece lunghi viaggi alla ricerca di antichi testi e manoscritti, poi (dal 1871) fu prof. di storia della medicina a Parigi. La più celebre delle sue opere è l'Histoire des sciences médicales (2 voll., ...
Tag
  • JULES QUICHERAT
  • NAPOLEONE III
  • EDMOND SAGLIO
  • LOUVRE
  • DE M
Altri risultati per SAGLIO, Edmond
  • Sàglio, Edmond
    Enciclopedia on line
    Archeologo (Parigi 1828 - ivi 1911), oriundo italiano. Prese parte ai lavori di ordinamento della collezione Campana nel museo Napoleone III, passata poi al Louvre, di cui fu conservatore aggiunto; fu conservatore del museo di Cluny. Collaborò a varie riviste d'arte e di archeologia, ma dal 1863 si ...
Vocabolario
sàglia
saglia sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali