• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Amicis, Edmondo

di Maria Pia Tosti Croce - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

De Amicis, Edmondo

Maria Pia Tosti Croce

Maestro dei buoni sentimenti

Lo scrittore Edmondo De Amicis è ricordato soprattutto per Cuore, romanzo per ragazzi scritto nella seconda metà del 19° secolo. L'autore, attraverso storie commoventi che toccano il cuore dei giovani, vuole imprimere nei suoi lettori principi civili e morali: amor di patria, rispetto per i genitori e le autorità, impegno, sacrificio

Il libro Cuore

"Molti anni fa un ragazzo genovese di tredici anni, figliuolo d'un operaio, andò da Genova in America, solo, per cercare sua madre. Sua madre era andata due anni prima a Buenos Aires, città capitale della Repubblica Argentina, per mettersi a servizio di qualche casa ricca, e guadagnar così in poco tempo tanto da rialzare la famiglia, la quale, per effetto di varie disgrazie, era caduta nella povertà e nei debiti…".

Sono le prime parole del racconto Dagli Appennini alle Ande, contenuto nel romanzo Cuore, scritto da De Amicis nel 1886, e ancora oggi ristampato, tradotto in molti paesi del mondo e portato sullo schermo cinematografico e televisivo.

Nonostante abbia scritto anche altri romanzi, De Amicis è oggi ricordato soprattutto per Cuore. Perché? Cuore è nell'immaginazione dello scrittore il diario di un bambino di terza elementare, Enrico, che narra un anno di scuola, da ottobre a luglio. Nella classe, c'è tutta l'Italia di allora: figli di poveri muratori, di fabbri, di piccoli commercianti o di impiegati. Sono bambini buoni e generosi oppure cattivi e indisciplinati, studiosi oppure svogliati e presentano, attraverso le loro qualità, doti morali e intellettuali. I bambini di Cuore diventano così modelli: Derossi è intelligente, nobile d'animo, bello, con gli occhi sereni e i riccioli d'oro; Garrone è buono e forte, ha spalle larghe e protegge i deboli; Franti è malvagio e la sua bruttezza sembra esserne il segno; Coretti è laborioso e per questo è anche sereno e felice. E così via.

Il maestro, buono ma severo, cerca di spronare gli svogliati, insegna ai ragazzi ad amare la scuola, la patria, a rispettare i genitori, a impegnarsi fino al sacrificio, e racconta loro storie piene di sentimento, che commuovono fino alle lacrime.

L'importanza dell'educazione

De Amicis è stato nel tempo molto criticato proprio per questo suo eccessivo, commovente sentimentalismo, per aver cercato attraverso i suoi romanzi di inculcare nella mente degli Italiani i principi morali in cui egli credeva: l'esaltazione della vita militare, l'amore per la patria, il rispetto per l'esercito, per il re e gli altri governanti di allora, l'obbedienza verso i genitori e le altre autorità. Ma nella seconda metà dell'Ottocento l'Italia era ancora un paese arretrato e disomogeneo: molti Italiani, a causa della miseria, erano costretti a emigrare per cercare un lavoro. E De Amicis credeva che grazie all'educazione e all'impegno del popolo le condizioni dell'Italia avrebbero potuto migliorare. Egli intendeva dettare attraverso i suoi scritti una sorta di 'codice morale' che avrebbe potuto unire gli Italiani, dalle Alpi alla Sicilia.

La vita e le altre opere

D'altra parte la vita di De Amicis era stata segnata fin da giovanissimo proprio da questi ideali. Nato a Oneglia (oggi Imperia) nel 1846, intraprese la carriera militare, fu ufficiale di fanteria e prese parte alla Terza guerra di indipendenza. Indossava ancora la divisa quando cominciò a scrivere alcuni bozzetti sulla vita sotto le armi, che raccolse poi nel volume La vita militare (1868). Ottenuta una certa notorietà, De Amicis decise di dedicarsi esclusivamente alla scrittura: fu giornalista, romanziere e saggista.

Viaggiò all'estero e raccolse i suoi diari di viaggio in opere come Spagna (1873), Ricordi di Londra (1874), Ricordi di Parigi (1879). Tra le sue opere narrative ricordiamo Romanzo di un maestro (1890), Fra scuola e casa (1892), Ricordi d'infanzia e di scuola (1901), Pagine allegre (1906). In Italia, visse soprattutto tra Torino e la Riviera ligure. Non entrò mai attivamente nella vita politica, ma aderì al movimento socialista. Morì a Bordighera nel 1908.

Vedi anche
infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno all’inizio della 1ª dentizione = 6° mese); prima infanzia ... Carlo Lorenzini Lorenzini ‹-z-›, Carlo. - Giornalista e scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi (dal borgo presso Pescia dove era nata sua madre). Autore di diversi libri per l'infanzia, il suo capolavoro rimane Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino: per la vivezza ... Guido Gozzano Poeta italiano (Torino 1883 - ivi 1916). Ritenuto il massimo esponente del crepuscolarismo, nelle sue opere riserva lo stesso commosso distacco e lo stesso sguardo ironico alla vacua fede letteraria, per la quale non si può non provare vergogna, e al personaggio autobiografico con cui racconta il dannunzianesimo ... Renato Fucini Scrittore italiano (Monterotondo, Massa Marittima, 1843 - Empoli 1921), noto anche con lo pseudonimo anagrammatico di Neri Tanfucio. Raggiunse notevole felicità espressiva nelle novelle e nei bozzetti di Le veglie di Neri (1884) e All'aria aperta (1897), che raccontano con lingua parlata, ricca di elementi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • RIVIERA LIGURE
  • BUENOS AIRES
  • BORDIGHERA
  • ARGENTINA
  • SICILIA
Altri risultati per De Amicis, Edmondo
  • De Amicis, Edmondo
    L'Unificazione (2011)
    Scrittore (Oneglia, Imperia, 1846 - Bordighera, Imperia, 1908). Dopo aver frequentato la scuola militare di Modena partecipò come ufficiale alla guerra del 1866. Nel 1867 cominciò la sua collaborazione alla rivista «Italia militare» di Firenze, un organo di propaganda del ministero della Guerra, dove ...
  • De Amìcis, Edmondo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Oneglia 1846 - Bordighera 1908). Ufficiale e combattente del 1866, abbandonò la carriera militare (da cui trasse ispirazione per i bozzetti raccolti in La vita militare, 1a ed. 1868) per darsi alle lettere. In otto anni (1871-79) pubblicò sei libri di viaggio: Spagna, Olanda, Ricordi ...
  • DE AMICIS, Edmondo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Lucia Strappini Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, iniziò gli studi che proseguì a Torino nel collegio Candellero (1862); l'anno successivo fu ammesso alla scuola militare ...
  • DE AMICIS, Edmondo
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Scrittore, nato a Oneglia il 31 ottobre 1846, morto a Bordighera l'11 marzo 1908. Ufficiale di fanteria nel 1865, combatté nel '66; l'anno seguente prestò servizio tra le truppe che assistettero i colerosi. Subito dopo fu chiamato a Firenze, dove, addetto al giornale L'Italia militare, ebbe modo di ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali