• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Amicis, Edmondo

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

De Amicis, Edmondo


Scrittore (Oneglia, Imperia, 1846 - Bordighera, Imperia, 1908). Dopo aver frequentato la scuola militare di Modena partecipò come ufficiale alla guerra del 1866. Nel 1867 cominciò la sua collaborazione alla rivista «Italia militare» di Firenze, un organo di propaganda del ministero della Guerra, dove pubblicò bozzetti militari in cui mescolava sapientemente racconti, apologhi, cronache e memorie autobiografiche. I bozzetti ebbero grande successo e furono raccolti nel 1868 nel volume Vita militare. Nel 1870 seguì, come corrispondente, l’esercito italiano nella spedizione romana e nel 1871 lasciò la carriera militare per dedicarsi al giornalismo e alla letteratura. Collaborò con diverse testate e fu inviato della «Nazione». In otto anni, tra il 1871 e il 1879, pubblicò sei fortunati racconti di viaggio, un genere relativamente nuovo per i tempi: Spagna (1872), Olanda (1874), Ricordi di Londra (1874), Marocco (1876), Costantinopoli (1878-79), Ricordi di Parigi (1879). Il suo successo di scrittore divenne clamoroso con Cuore, un libro per ragazzi, uscito nel 1886. Vi si raccontava, in forma di diario, un anno di scuola, la terza elementare, di un giovane scolaro torinese, Enrico Bottini. Quello che Enrico annotava man mano sul quaderno «su ciò che aveva visto, sentito, pensato nella scuola e fuori» era  arricchito degli interventi dei genitori e della sorella e corredato dai racconti mensili narrati dal maestro che costruivano un percorso preciso e coerente: si succedevano infatti di volta in volta le figure di protagonisti eroici ciascuno sullo sfondo di una diversa regione italiana. Ambientato a Torino, dove De Amicis si era nel frattempo stabilito e dove condusse una vita semplice e ritirata, il libro offre inoltre uno spaccato della società borghese e operaia della città. I valori dominanti, segnati da un forte umanesimo sentimentale, sono lo studio, il merito, l’onestà, la dignità, l’amore per la patria, tutti declinati come una nuova religione rigorosamente laica. L’adesione sincera e non superficiale al nascente socialismo italiano lo portò a confrontarsi con le correnti letterarie più impegnate sui temi sociali, a moderare l’ottimismo sentimentale di Cuore e a metterne in discussione il nazionalismo, pur attraversato da una vena democratica e solidarista. Ne sono testimonianza Sull’oceano, pubblicato nel 1899, il diario della sua traversata dell’Atlantico a bordo della nave Galileo in cui vengono denunciate, con commossa partecipazione, le drammatiche condizioni degli emigranti, ma anche Fra scuola e casa del 1892 o Amore e ginnastica sempre del 1892, in cui emerge un’analisi assai più critica della realtà scolastica. I suoi romanzi sociali, come La maestrina degli operai (1895), soffrono tuttavia di un approccio populistico e genericamente solidaristico. Partecipò assiduamente all’attività di propaganda del Partito socialista e collaborò ai giornali e ai periodici a esso legati. Scrittore assai prolifico, nel 1905 pubblicò L’idioma gentile, un testo dedicato alla questione della lingua in cui riprendeva le posizioni di Manzoni. Alla sua morte lasciò in forma di manoscritto il romanzo Primo maggio, pubblicato solo nel 1980.

Vedi anche
Carlo Lorenzini Lorenzini ‹-z-›, Carlo. - Giornalista e scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi (dal borgo presso Pescia dove era nata sua madre). Autore di diversi libri per l'infanzia, il suo capolavoro rimane Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino: per la vivezza ... Guido Gozzano Poeta italiano (Torino 1883 - ivi 1916). Ritenuto il massimo esponente del crepuscolarismo, nelle sue opere riserva lo stesso commosso distacco e lo stesso sguardo ironico alla vacua fede letteraria, per la quale non si può non provare vergogna, e al personaggio autobiografico con cui racconta il dannunzianesimo ... Renato Fucini Scrittore italiano (Monterotondo, Massa Marittima, 1843 - Empoli 1921), noto anche con lo pseudonimo anagrammatico di Neri Tanfucio. Raggiunse notevole felicità espressiva nelle novelle e nei bozzetti di Le veglie di Neri (1884) e All'aria aperta (1897), che raccontano con lingua parlata, ricca di elementi ... Arturo Graf Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e sensibilità romantica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • ENRICO BOTTINI
  • SOLIDARISTA
  • BORDIGHERA
  • SOCIALISMO
Altri risultati per De Amicis, Edmondo
  • De Amìcis, Edmondo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Oneglia 1846 - Bordighera 1908). Ufficiale e combattente del 1866, abbandonò la carriera militare (da cui trasse ispirazione per i bozzetti raccolti in La vita militare, 1a ed. 1868) per darsi alle lettere. In otto anni (1871-79) pubblicò sei libri di viaggio: Spagna, Olanda, Ricordi ...
  • De Amicis, Edmondo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Maria Pia Tosti Croce Maestro dei buoni sentimenti Lo scrittore Edmondo De Amicis è ricordato soprattutto per Cuore, romanzo per ragazzi scritto nella seconda metà del 19° secolo. L'autore, attraverso storie commoventi che toccano il cuore dei giovani, vuole imprimere nei suoi lettori principi civili ...
  • DE AMICIS, Edmondo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Lucia Strappini Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, iniziò gli studi che proseguì a Torino nel collegio Candellero (1862); l'anno successivo fu ammesso alla scuola militare ...
  • DE AMICIS, Edmondo
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Scrittore, nato a Oneglia il 31 ottobre 1846, morto a Bordighera l'11 marzo 1908. Ufficiale di fanteria nel 1865, combatté nel '66; l'anno seguente prestò servizio tra le truppe che assistettero i colerosi. Subito dopo fu chiamato a Firenze, dove, addetto al giornale L'Italia militare, ebbe modo di ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali