• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARTWRIGHT, Edmund

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARTWRIGHT, Edmund


Inventore, nato il 24 aprile 1743 a Marnham (Nottinghamshire), morto a Hastings il 30 ottobre 1823. Studiò a Oxford, ed entrato nella carriera ecclesiastica, ottenne nel 1786 un beneficio a Lincoln, che tenne fino alla morte. Nel 1784, visitando una filanda, osservò che non sarebbe stato difficile costruire un telaio meccanico, e ne brevettò uno il 4 aprile 1785. Non avendo però studiato prima il telaio a mano, la sua invenzione riuscì poco pratica; ma, trasferitosi a Doncaster, la perfezionò e l'applicò in uno stabilimento impiantato per proprio conto. Sebbene altri inventori lo avessero preceduto, il C. fu certamente il primo a costruire una macchina capace di tessere tela liscia di una certa altezza. Intanto, egli inventava anche una macchina per pettinare la lana, che, anche prima di essere perfezionata, faceva il lavoro di 20 operai. Ciò produsse malumore; gli operai tempestarono di petizioni la camera dei Comuni, perché la macchina fosse proibita. Ad una ditta di Manchester che nel 1791 aveva installato 400 telai meccanici, con un risparmio del 50% nella mano d'opera, fu incendiato lo stabilimento, probabilmente dagli operai, e ciò dissuase gli altri industriali dal seguirne l'esempio. Il C., che aveva speso circa 30.000 sterline e si era indebitato, fu costretto ad abbandonar tutto ai suoi creditori. Trasferitosi a Londra, non desistette dal prendere brevetti e collaborò agli esperimenti di Fulton per l'applicazione delle motrici a vapore alle navi.

Intanto la pettinatrice entrava lentamente nell'uso e nel 1801 il C. riuscì ad ottenere dal parlamento una legge che prorogava fino al 1815 la validità del brevetto; ma neanche questo bastò a compensare le spese che il C. aveva sostenuto. Nel 1804 il brevetto per il telaio cadde in dominio pubblico, apportando grandi utili al Lancashire: la Camera dei comuni il 10 giugno 1809 assegnò al C. un premio di 10.000 sterline. Il C. poté comprare una piccola tenuta dove trascorse i suoi ultimi anni. Già vecchissimo, inviò alla Royal Society una memoria sul movimento dei pianeti.

Vedi anche
lana Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche e produzione La l. viene tolta dagli animali vivi per mezzo ...
Tag
  • CAMERA DEI COMUNI
  • ROYAL SOCIETY
  • STERLINE
  • LONDRA
  • C. FU
Altri risultati per CARTWRIGHT, Edmund
  • Cartwright, Edmund
    Enciclopedia on line
    Inventore (Marnham, Nottinghamshire, 1743 - Has tings 1823); ideò, brevettò e perfezionò un telaio meccanico che applicò in un proprio stabilimento e col quale riuscì per primo a tessere tela liscia di una certa altezza; successivamente ideò una macchina per pettinare la lana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali