• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALONE, Edmund

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALONE, Edmund

Ernest de Sélincourt

Studioso ed editore di Shakespeare, nato a Dublino il 1 ottobre 1741, morto a Londra il 25 aprile 1812. Studiò al Trinity College e divenne avvocato patrocinatore nel 1767. A Londra conobbe il dott. Johnson, Horace Walpole, il Burke, il Canning, sir Joshua Reynolds ed altri. Il ritratto che gli fece il Reynolds è ora a Londra, nella National Portrait Gallery, e alla morte del pittore il M. pubblicò una collezione d'opere di lui con una memoria (1797). Aiutò il Boswell a preparare per la stampa la sua vita del dott. Johnson; compì un lavoro notevole per determinare la cronologia delle opere di Shakespeare e nel 1778 pubblicò il suo Attempt to ascertain the Order in which the Plays of Shakespeare were written, che formò la base della teoria accolta. Nel 1780 apparve un altro lavoro shakespeariano, consistente in due volumi di supplemento all'edizione Steevens dello Shakespeare del dott. Johnson, contenenti note sulla storia del teatro e il testo di opere dubbie. Un terzo volume apparve nel 1783. Da tale anno al 1790 il M. pubblicò gli undici grossi volumi della sua edizione di Shakespeare, con i saggi sulla storia del teatro e la biografia del poeta. Nel 1782 attaccò l'autenticità delle poesie pseudoantiche che Chatterton aveva pubblicato sotto il nome di Thomas Rowley e nel 1796 dimostrò il carattere spurio dei manoscritti shakespeariani di W. Ireland. In entrambi i casi il M. fu tra i primi a sospettar l'inganno. Nel 1800 pubblicò, con una memoria, la sua edizione delle opere di J. Dryden. Nel 1801 gli fu conferita honoris causa la laurea in legge dall'università di Dublino. Morì mentre era occupato in una nuova edizione di Shakespeare (l'edizione in ottavo). La sua opera fu completata da J. Boswell il Giovane e formò la Third Variorum Edition del 1821 in 21 volumi. Il M. è un esempio del migliore tipo di studioso: paziente, accurato, colto e penetrante. Le sue conclusioni sono basate su solidi fatti e su questa base la sua immaginazione organica sa costruire, sicché egli è da considerare uno dei pionieri della ricerca letteraria.

Bibl.: J. Boswell, in Prolegomena alla cit. ed. di Shakespeare, Londra 1821; J. Prior, Life of E. M., Londra 1864.

Vedi anche
William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... James Boswell Boswell ‹bòsuël›, James. - Scrittore (Edimburgo 1740 - Londra 1795). Nel 1763 conobbe Samuel Jonnson; nel 1764 viaggiò all'estero incontrandosi con Voltaire, Rousseau e Pasquale Paoli, che ammirò. Scrisse: An account of Corsica, the journal of a tour to the island of Corsica and Memoirs of Pascal Paoli ... Garrick, David Garrick ‹ġä´rik›, David. - Attore e direttore di teatro (Hereford 1717 - Londra 1779), rinnovatore del teatro inglese del sec. 18º. Esordì nel 1741 a Londra, fu poi a Dublino nel 1742 e nel 1745 a Londra al Covent Garden, e dal 1747 al 1776, quando si ritirò dalle scene, direttore del Drury Lane. Oppose ... Johnson, Samuel Letterato ed erudito inglese (Lichfield 1709 - Londra 1784). Eclettico animatore della vita intellettuale londinese di fine Settecento, è ricordato soprattutto per la capillare  ricerca lessicografica che è alla base del suo A Dictionary, with a grammar and history of the English language, realizzato ...
Altri risultati per MALONE, Edmund
  • Malone, Edmond
    Enciclopedia on line
    Studioso ed editore shakespeariano irlandese (Dublino 1741 - Londra 1812). Studiò al Trinity College di Dublino e divenne (1767) avvocato patrocinatore. Nel 1777 si stabilì a Londra, dove aiutò J. Boswell a preparare per la stampa la Life of Samuel Johnson e da allora si dedicò alla sua proficua attività ...
Vocabolario
malonato
malonato s. m. [der. di malon(ico), col suff. chimico -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido malonico: m. di sodio; m. di calcio, usato in medicina come demineralizzante; m. di etile, usato nella sintesi di alcuni preparati...
malònico
malonico malònico agg. [der. di malico, con alterazione arbitraria] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido m., acido bicarbossilico di formula CH2 (COOH)2, contenuto in varie piante e in partic. nel succo di bietola, importante nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali