• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WHITTAKER, Edmund Taylor

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WHITTAKER, Edmund Taylor


Matematico inglese, nato a Southport, il 24 ottobre 1873, è dal 1912 professore nell'università di Edimburgo. Membro delle più importanti accademie scientifiche del mondo è in particolare socio straniero dell'accademia nazionale dei Lincei e accademico pontificio.

Il W. è tra i più eminenti cultori della meccanica analitica nell'indirizzo classico di Lagrange-Jacobi. Tra i più notevoli contributi a questa dottrina si devono segnalare un procedimento generale di riduzione dell'ordine del sistema delle equazioni dinamiche, mediante l'uso dell'integrale dell'energia con l'intervento di coordinate ignorabili; una trasformazione canonica per la riduzione del problema dei tre corpi; un criterio per la ricerca delle traiettorie dinamiche chiuse per i sistemi a due gradi di libertà; l'integrazione dei sistemi dinamici a due gradi di libertà mediante l'integrale dell'energia e un nuovo integrale (detto dal W. adelfico, perché in stretta relazione col precedente) il quale non è suscettibile di un'unica rappresentazione analitica; ricerche generali sulla distribuzione delle orbite periodiche nei problemi dinamici.

Al W. è ancora dovuta una serie di importanti ricerche sulle funzioni trascendenti classiche della fisica matematica, sull'analisi armonica, sulle equazioni integrali e alle derivate parziali, sulla soluzione generale dell'equazione di Laplace e delle onde.

Altri studî del W. riguardano la spettroscopia, l'ottica, le equazioni gravitazionali di Einstein, ecc. Tra i numerosi articoli di carattere storico vanno citati il Report on the progress of the solution of the problem of three bodies (Londra 1899) e A history of the theories of aether and electricity from the age of Descartes to the close of the XIX century (Dublino 1910).

Autore di opere divenute classiche, quali il celebre Treatise on the analytical dynamics of particles and rigid bodies (1a ed., Cambridge 1904); A course of modern Analysis, in coll. con G. N. Watson (ivi 1915); The Calculus of observations, in coll. con G. Robinson (Londra 1924); Prinzipien der Störungstheorie und allgemeine Theorie der Bahnkurven in dynam. Problemen, in Enc. der math. Wiss., VI, 2A (Lipsia 1912).

Vedi anche
Davenport, Harold Matematico inglese (Huncoat, Accrington, 1907 - Cambridge 1969). Dal 1937 prof. a Manchester e successivamente a Bangor, all'University College di Londra e, dal 1958, a Cambridge. L'attività scientifica di Davenport, Harold riguarda la geometria dei numeri, le equazioni e i sistemi di equazioni diofantee, ... fìsica matemàtica fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) La ricerca in fisica matematica si articola in tre fasi, che ... sistèma di riferiménto riferiménto, sistèma di Schematizzazione geometrica dello spazio al quale si riferisce un ente o fenomeno (per es. il moto di un corpo); più precisamente, insieme di elementi (origine, assi coordinati, unità di misura), che permette di associare a ogni ente geometrico (punto, retta ecc.) uno o più enti ... onda Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. fisica 1. Propagazione per onde Si parla di propagazione per onda di una perturbazione tutte le volte che in uno o più punti ...
Altri risultati per WHITTAKER, Edmund Taylor
  • Whittaker, Sir Edmund Taylor
    Enciclopedia on line
    Fisico matematico (Southport 1873 - Edimburgo 1956), prof. di meccanica nell'univ. di Edimburgo (dal 1912), socio straniero dei Lincei (1922), accademico pontificio (1936). È stato tra i più eminenti cultori della meccanica analitica nell'indirizzo di Lagrange-Jacobi, alla quale ha recato notevoli contributi, ...
  • Whittaker Sir Edmund Taylor
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Whittaker 〈uìtikë〉 Sir Edmund Taylor (Southport 1873 - Edimburgo 1956) Prof. di meccanica nell'univ. di Edimburgo (1912); socio straniero dei Lincei (1922). ◆ [ANM] Equazione di W.: equazione differenziale del secondo ordine, y''+[(1/4-n2)/x2+k/x-1/4]y=0, con punti singolari a 0 e ∞; è la forma ridotta ...
  • WHITTAKER, Edmund Taylor
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 734) Matematico inglese, morto il 24 marzo 1956.
Vocabolario
taylorista
taylorista 〈tail-〉 o, all’ingl., 〈teil-〉 s. m. e f. [der. di taylorismo] (pl. m. -i). – Chi segue e attua, in economia, i principî e i metodi del taylorismo.
taylorismo
taylorismo 〈tail- o, all’ingl., teil-〉 s. m. [dal nome di F. W. Taylor (v. oltre)]. – L’organizzazione razionale del lavoro, quale fu iniziata praticamente e teoricamente, tra l’ultimo Ottocento e il primo Novecento, dall’ingegnere statunitense...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali