• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILLAY, Edna St. Vincent

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MILLAY, Edna St. Vincent

Salvatore Rosati

Poetessa americana, nata a Rockland (Maine) il 22 febbraio 1892.

Laureatasi nel 1917, pubblicò l'anno stesso il suo primo volume di liriche, Renascence and other poems, in cui cercò di esprimere attraverso emozioni personali la sua solidarietà col destino umano e con la bellezza dell'universo. In seguito, dal tono volutamente bohémien del volume A few figs from thistles, 1920, da un piano di poesia narrativa di The harp-weaver, 1923 e dai temi sociali di A buck in the snow, 1928, la M. passò a un tono decisamente personale, parlando delle sue emozioni amorose con grande sincerità e franchezza nella sequenza di sonetti Fatal interview, 1931, che se può far pensare ai Sonetti dal portoghese di E. Barrett Browning e a Modern Love di G. Meredith, resta nondimeno opera personale in un riconoscibile svolgimento drammatico e nell'espressione di un dolente pessimismo, e pose la M. tra le migliori poetesse americane.

Di carattere ideologico e polemico fu invece la successiva raccolta Conversation at mignight, 1937, che peraltro rimane uno scintillante giuoco intellettuale. Di nuovo personale, ma in modo calmo e pensoso, si è mostrata nel volume Huntsman, what quarry?, 1939. La sua opera poetica è stata raccolta in due volumi di Collected Sonnets, 1941 e Collected Lyrics, 1943. Incline a drammatizzarsi, a momenti di autocompassione, cade non di rado in un fraseggio facile, cui la fattura e la melodiosità del verso hanno procurato innumeri lettori. Ma il meglio della M. è da cercare nei momenti in cui il suo realismo e il suo romanticismo s'illuminano e integrano a vicenda in un'arte maggiormente disciplinata. La M. ha scritto anche novelle e varie opere drammatiche in versi, di cui alcune per musica.

Bibl.: C. Van Doren, Youth and wings, in Century, giugno 1923, pp. 310-16; A. E. Du Bois, E. St. V. M., in Sewanee Revue, gennaio-marzo 1935, pp. 80-104; Ch. Cestre, Les poètes américains, Parigi 1948, pp. 144-155.

Vedi anche
Warren, Robert Penn Poeta e scrittore statunitense (Guthrie, Kentucky, 1905 - Fairfield, Vermont, 1989); prof. universitario, insegnò (1962-73) alla Yale University. Aderì al gruppo dei Fugitive poets, di cui diresse la rivista, e partecipò alla stesura del manifesto dei Southern Agrarians, I'll take my stand (1930). Intensa ... Frost, Robert (Lee). - Poeta statunitense (San Francisco 1875 - Boston 1963). Dopo la morte del padre (1884) visse con la madre nel Massachusetts, suo luogo d'origine. Studiò a Darmouth e a Harvard (1897-99) senza conseguire la laurea. Sposatosi giovanissimo e acquistata una fattoria nel New Hampshire, si dedicò all'agricoltura ... Rossétti, Christina Georgina Rossétti, Christina Georgina. - Poetessa inglese (Londra 1830 - ivi 1894), figlia di Gabriele e sorella di Dante Gabriele. Spirito profondamente religioso, la Rossetti, Christina Georgina fu un'artista spontanea e priva di schemi letterari che si può collocare nel solco della grande tradizione della ... Parker, Dorothy (nata Rotschild). - Poetessa e scrittrice statunitense (West End, New Jersey, 1893 - New York 1967). Esordì nel mondo del giornalismo, cui rimase legata per gran parte della sua vita. Dopo il successo del primo libro di versi (Enough rope, 1926), pubblicò altri due volumi di poesia (Sunset gun, 1928; ...
Altri risultati per MILLAY, Edna St. Vincent
  • Millay, Edna St. Vincent
    Enciclopedia on line
    Poetessa statunitense (Rockland, Maine, 1892 - Austerlitz, New York, 1950). Pubblicata la prima raccolta di poesie, Renascence and other poems (1917), si stabilì nel Greenwich Village di New York. Il successo di pubblico conseguito con A few figs from thistles (1920), dove l'uso di strutture metriche ...
Vocabolario
st!
st! 〈zs〉. – Indicazione grafica con cui si usa rappresentare quel particolare suono sibilante che si produce per chiamare sottovoce qualcuno o anche per raccomandare o ordinare silenzio: avanti dunque: «st», chiama quei del fico, entra...
v. st
v. st. (o 'v. s.'). – Abbreviazione di vecchio stile, in datazioni che si riferiscono a paesi in cui ha avuto luogo una riforma del calendario (v. stile, n. 5).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali