• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Albinati, Edoardo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Albinati, Edoardo


Albinati, Edoardo. – Scrittore (n. Roma 1956), dal 1994 ha insegnato italiano nel carcere romano di Rebibbia, esperienza cui ha dedicato il libro Maggio selvaggio (1999), importante contributo alla conoscenza della realtà carceraria italiana. Già da Il polacco lavatore di vetri (1989), sorta di epopea della società del benessere vista dagli occhi di chi non ne fa parte (da cui Peter del Monte ha tratto il film La ballata del lavavetri, presentato al Festival di Venezia nel 1998), A. si è interessato a situazioni e storie di emergenza, in cui i personaggi devono ricorrere a tutte le loro risorse per sopravvivere.  Nel 2001 ha pubblicato 19, racconto ambientato sulla più lunga linea tranviaria di Roma, che diventa un’indagine dei quartieri attraversati nel tragitto e delle popolazioni che li abitano. Il ritorno. Diario di una missione in Afghanistan (2002) raccoglie i reportages (precedentemente pubblicati dal Corriere della Sera e dal Washington Post) scritti nel corso dei quattro mesi trascorsi in Afghanistan, dove, come volontario delle Nazioni Unite, ha svolto nei campi profughi di Kabul e Kandahar l’incarico di Community services officer. Con il libro successivo, Svenimenti (2004), racconto-saggio incentrato sulla perdita dei sensi e sul passaggio tra gli stati di coscienza e incoscienza, ha vinto il premio Viareggio per la narrativa. Del 2006 è Tuttalpiù muoio, scritto con Filippo Timi: romanzo autobiografico dell’attore perugino da cui è stata tratta anche una pièce teatrale, La Vita Bestia, diretta da Giorgio Barberio Corsetti. Sessanta brevi storie scritte dagli anni Ottanta a oggi, per lo più inedite, sono riunite in Guerra alla tristezza! (2009), in cui A. indaga, studia e scava nel dolore e nell’infelicità per scovarne un antidoto, una possibile soluzione. Un’opera composita che passa in modo lieve dall’ironia alla serietà, dal fantastico al paradossale, dall’autobiografismo alla cronaca. L'ultimo libro di A. è Vita e morte di un ingegnere (2012): scritto vent'anni fa, subito dopo la morte del padre, il libro ricostruisce la parabola umana dell'ingegner Carlo, prototipo di una generazione di padri che non c'è più, che hanno costruito e al tempo stesso disfatto la loro vita, pagando questa impresa con un'incolmabile distanza dai propri figli.

Vedi anche
Veronesi, Sandro Scrittore e giornalista italiano (n. Firenze 1959). Laureatosi in architettura nel corso degli anni Ottanta, si è trasferito a Roma dove ha esordito sulla scena letteraria con il libro Per dove parte questo treno allegro (1988) ottenendo vasti consensi di critica e pubblico. Collaboratore di importanti ... Ammaniti, Niccolò Ammaniti, Niccolò. - Scrittore italiano (n. Roma 1966). Ha esordito nel genere pulp, diventandone uno dei maggiori esponenti grazie al romanzo Branchie (1994) e alla raccolta di racconti Fango (1996). Successivamente il suo stile ha raggiunto maggiore equilibrio con romanzi quali Ti prendo e ti porto ... Maraini, Dacia Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi figure femminili complesse e determinate, inserite in una più ampia riflessione su molteplici temi sociali, affrontati ... Arbasino, Alberto Scrittore, giornalista e critico italiano (n. Voghera, Pavia, 1930). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria come romanziere, saggista e poeta e improntando tutte le sue opere di un profondo e costante impegno ...
Altri risultati per Albinati, Edoardo
  • Albinati, Edoardo
    Enciclopedia on line
    Scrittore e poeta italiano (n. Roma 1956). Le sue storie ruotano intorno a episodi di cronaca e all'alienazione della vita nei sobborghi romani; i suoi personaggi sono gli emarginati. Ha esordito con la raccolta di racconti Arabeschi della vita morale (1988), e successivamente ha pubblicato: Il polacco ...
Vocabolario
albino
albino agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i Negri bianchi dell’Africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – Affetto da albinismo: il suo compagno di banco è a. (o...
albinismo
albinismo s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali