• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMALDI, Edoardo

di Marco Rossi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

AMALDI, Edoardo

Marco Rossi

(App. II, I, p. 151)

Fisico italiano, morto a Roma il 5 dicembre 1989.

Tra il 1947 e il 1955 si interessò dello studio dei raggi cosmici analizzando l'interazione nucleare di muoni veloci e arrivando alla conclusione che tali particelle non comportano apprezzabili interazioni fino a energie dell'ordine di 10 GeV. In seguito, utilizzando la tecnica della emulsione nucleare, ha studiato il decadimento di alcune particelle strane come il mesone τ.

Negli anni tra il 1955 e il 1960 ha partecipato allo studio degli antiprotoni prodotti nel betatrone di Berkeley (USA). In seguito, tra il 1961 e il 1968, con un gruppo di collaboratori, ha dedotto il fattore di forma assiale del nucleone, utilizzando i dati provenienti dall'elettrosincrotrone dei Laboratori Na zionali di Frascati. Lo stesso gruppo, allargato a nuovi collaboratori, ha studiato gli eventi multigamma prodotti nelle collisioni protone-protone all'ISR (Intersecting Storage Ring) del CERN di Ginevra.

Durante gli ultimi anni della vita, A. ha formato in Roma un gruppo per lo sviluppo di rivelatori criogenici di radiazioni gravitazionali.

Numerosi sono stati gli in carichi scientifici ricoperti da A. e le iniziative volte alla creazio ne di nuove strutture di ricerca e di insegnamento: è stato presidente dello IUPAP (International Union of Pure and Applied Physics) dal 1957 al 1960; è con siderato uno dei padri fondatori del CERN di Ginevra, di cui è stato direttore dal 1952 al 1954; è stato presidente dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) dalla fondazione fino al 1965.

Socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei, di cui è stato presidente dal 1988 fino alla morte, è stato membro di molte altre accademie internazionali tra cui l'Accademia delle Scienze dell'URSS, la Royal Society di Londra, la National Academy of Sciences of USA e la Reale Accademia di Svezia.

Tra i suoi scritti più rappresentativi si ricordano: The production and slowing down of neutrons (1959); Pion electroproduction: electroproduction at low energy and hadron form factors (1979); From the discovery of neutrons to the discovery of nuclear fission (1984).

Vedi anche
IUPAP Sigla di International Union of Pure and Applied Physics, organismo internazionale articolato in più commissioni dedicate a vari campi della fisica: in particolare, una commissione si occupa delle definizioni e dei nomi delle unità di misura della fisica. raggi còsmici Radiazione costituita da particelle e nuclei atomici. Sono detti r.c. primari quelli che provengono dallo spazio e interagiscono con i nuclei atomici dei gas dell'atmosfera, generando una varietà di altre particelle e fotoni, che costituiscono i r.c. secondari. Lo studio dei r.c. ha portato alla scoperta ... criogenìa Settore della fisica che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al comportamento delle sostanze a basse e bassissime temperature. Quasi tutte le proprietà della materia subiscono notevoli modificazioni a temperature inferiori ai 20 K, raggiunti per la prima volta nel 1898 con ... legami intramolecolari Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria.
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • RAGGI COSMICI
  • ROYAL SOCIETY
  • ANTIPROTONI
  • BETATRONE
Altri risultati per AMALDI, Edoardo
  • AMALDI, Edoardo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Giovanni Paoloni Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini. La formazione A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera accademica del padre, dopo aver frequentato le scuole inferiori a Modena, dal 1919 seguì gli studi liceali a Padova ...
  • Amaldi, Edoardo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Edoardo Amaldi Giovanni Battimelli Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo dopoguerra alla ricerca in raggi cosmici e fisica delle particelle elementari, e diventando ...
  • Amaldi, Edoardo
    Enciclopedia on line
    Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore della collaborazione scientifica internazionale, è stato tra i promotori del CERN; socio dei ...
  • Amaldi Edoardo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Amaldi Edoardo [STF] (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Roma (1937); membro del gruppo di E. Fermi a Roma, organizzatore della fisica italiana del dopoguerra (tra l'altro, fondò il CNRN e in Europa fu tra i principali promotori del CERN); è stato presidente ...
  • AMALDI, Edoardo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Fisico, nato a Carpaneto (Piacenza) il 5 settembre 1908; figlio del matematico Ugo (App. I, p. 107). Laureatosi a Roma nel 1929, ha compiuto la sua carriera in quella università, dove dal 1937 ricopre la cattedra di fisica sperimentale. Dal 1945 è direttore del Centro di fisica nucleare del Consiglio ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali