• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASSINI, Edoardo

di Luigi Torraca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASSINI, Edoardo

Luigi Torraca

Chirurgo, nato a Pavia il 14 aprile 1846, morto il 20 luglio 1924. Di famiglia di patrioti, nel 1866 partecipò con le truppe garibaldine alla campagna del Trentino; nel 1861 seguì la spedizione dei fratelli Cairoli, rimanendo gravemente ferito a Villa Glori. Allievo del Porta, fu assistente nella clinica chirurgica di Pavia, quindi incaricato dell'insegnamento della clinica chirurgica nella stessa uuiversità, e poi a Parma (1878-1880). Andò in seguito a dirigere l'ospedale della Spezia (1880-1882), e di lì passò, per concorso, all'università di Padova, come professore di patologia (1882-1888), quindi di clinica chirurgica (1888-1921). Nel 1904 fu nominato senatore.

Insigne cultore delle discipline chirurgiche e abile operatore, il B. non ideò soltanto ma introdusse anche nella pratica un gran numero di metodi operatorî, quali quello per il serramento della mascella (1879); per la nefropessia (1882); per il trattameuto cruento della lussazione congenita dell'anca; per i polipi naso-faringei (1887); per l'isterectomia addominale sopravaginale (1889); per l'ileo-colostomia (1889); per l'ernia crurale (1893). Ma il suo nome è specialmente legato all'operazione radicale dell'ernia inguinale (1884), che lo ha reso celebre in tutto il mondo; con il suo metodo, il Bassini introdusse in chirurgia il concetto, del tutto nuovo, della ricostruzione operatoria delle regioni mediante la sutura a strati dei singoli piani anatomici.

Vedi anche
Scarpa, Antonio Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832), prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì ricerche di anatomia comparata, di fisiologia (innervazione cardiaca, contrazione muscolare) e soprattutto di anatomia ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... ernia Botanica Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro corticale; nei casi più gravi si nota un aggregato di tubercoli fusiformi lunghi ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • ERNIA INGUINALE
  • ISTERECTOMIA
  • SPEZIA
  • PARMA
Altri risultati per BASSINI, Edoardo
  • Bassini, Edoardo
    Enciclopedia on line
    Chirurgo italiano (Pavia 1844 - Padova 1924), nipote di Angelo. Partecipò alla campagna del 1866, fu ferito a Villa Glori (1867). Ebbe le cattedre di clinica chirurgica di Pavia, Parma, Padova; senatore dal 1904. Con il suo metodo di operazione radicale dell'ernia inguinale (1884), diffusosi poi in ...
  • BASSINI, Edoardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Emanuele Djalma Vitali Nacque a Pavia, di famiglia oriunda milanese, il 14 apr. 1844 da Giovanni Battista e da Luigia Rognoni. Studiava medicina a Pavia, quando, seguendo l'esempio di uno zio, Angelo Bassini, che fu uno dei Mille, si arruolò nelle file dei volontari garibaldini: combattè nel 1866 in ...
Vocabolario
bassinatóre
bassinatore bassinatóre s. m. (f. -trice) [der. di bassina]. – Operaio che nell’industria dolciaria è addetto al funzionamento delle bassine.
bassina
bassina s. f. [der. di basso1]. – Recipiente di rame piuttosto basso e tondeggiante, usato nella fabbricazione dei confetti: si fa ruotare attorno al suo asse, mantenuto alquanto inclinato, e può essere riscaldato dal disotto, generalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali