• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNO, Edoardo

di Bruno Roberti - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bruno, Edoardo

Bruno Roberti

Critico e studioso del cinema, nato a Roma l'11 settembre 1928. La sua riflessione sulla centralità dell'esperienza cinematografica, si è articolata tanto attraverso saggi di teoria del film quanto attraverso la sua ininterrotta attività, dal 1950, di direttore di "Filmcritica", rivista con cui ha segnato un'anticonformista 'militanza' estetica nel dibattito sulla cultura cinematografica in Italia. Nel pensiero di B. il film è inteso come processo comunicativo e come fenomeno dell'immaginario entro cui l'universo estetico, attinente anche ad altre discipline artistiche, trova la sua amplificazione. Per B. è la forma, entro cui il film snoda il suo linguaggio di tracce e segni visivi, a essere decisiva per una restituzione interpretativa del mondo estetico scaturito dallo sguardo di un autore, al di là degli equivoci contenutistici o ideologici. Ma quello stesso dato formale è capace di veicolare un pensiero, di muovere, nella cooperazione con l'attitudine critica dello spettatore, un'espressione che va oltre il 'narrato' e che è leggibile nelle pieghe, nelle analogie, nel sottofondo implicito dell'universo linguistico di un film.

Si laureò in giurisprudenza a Roma con A. C. Jemolo, discutendo una tesi sui rapporti tra Stato e Chiesa, ma frequentò anche la facoltà di Lettere e Filosofia, entrando in contatto con il poeta G. Ungaretti. Gli incontri fondamentali per la sua formazione furono tuttavia quelli con il filosofo Galvano Della Volpe, con lo studioso di cinema Umberto Barbaro e con il regista Roberto Rossellini. Lo scambio intellettuale con tali personalità, coinvolte anche nel comitato di fondazione di "Filmcritica", influì sull'impostazione culturale della sua elaborazione critica. L'idea della coerenza e veridicità interna alle immagini cinematografiche definita da Della Volpe verosimile filmico, il tema della 'concretezza' della fantasia estetica e la questione del realismo connessi al pensiero di Barbaro stimolarono le riflessioni di B. sull'universo filmico come 'altro reale' e sul 'senso in più', inteso come continua reinvenzione interpretativa del senso apparente del film e del suo universo visivo.

Diventato giornalista giovanissimo, spinto dal suo professore di liceo l'antropologo E. De Martino, B. aveva iniziato a scrivere, tra il 1948 e il 1949, su riviste specializzate ("Schermi", "Film") e, agli inizi degli anni Cinquanta, era stato collaboratore di terza pagina sull'"Avanti", occupandosi di critica cinematografica e teatrale. La conoscenza, al Festival di Cannes del 1950, del teorico André Bazin lo indusse decisamente a percorrere la strada della critica. Dopo un breve periodo di collaborazione culturale con la RAI, iniziò negli anni Sessanta a insegnare storia del teatro e dello spettacolo presso le università di Palermo e di Salerno, e successivamente divenne docente ordinario di storia e critica del film all'università di Roma e di storia del cinema a quella di Firenze. Nel 1969 si cimentò nella regia, girando il 'godardiano' La sua giornata di gloria. A partire dagli anni Ottanta, con l'Associazione amici di Filmcritica, ha animato iniziative culturali, come il Premio Umberto Barbaro-Filmcritica per un libro di cinema e il Premio Campidoglio-Maestri del Cinema. Ha curato per la Mostra del cinema di Venezia varie retrospettive (René Clair, Luis Buñuel, Jean Cocteau). Tra le sue opere: Tendenze del cinema contemporaneo (Roma 1965), Film altro reale (Roma 1978), Il senso in più (Roma 1981), Film come esperienza (Roma 1986), Dentro la stanza (Roma 1990), Pranzo alle otto (Milano 1994), Film, antologia del pensiero critico (Roma 1997), Il pensiero che muove (Roma 1998), Del gusto (Roma 2001). Ha curato inoltre volumi collettivi di saggi dedicati a grandi registi.Negli anni Novanta gli esiti dell'approfondimento critico lo hanno spinto a operare un avvicinamento concettuale della forma cinematografica al percorso ermeneutico della filosofia, in una comune capacità di resa del pensiero attraverso le tracce della visione.

Bibliografia

F. Segatori, L'avventura estetica. "Filmcritica" 1950-1995, Milano 1996.

Vedi anche
spettàcolo spettàcolo Qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un pubblico di spettatori appositamente convenuto. Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte per opera del presidente G. Volpi di Misurata, allo scopo di presentare opere attestanti il valore della cinematografia quale mezzo di espressione nel campo artistico, culturale, educativo, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali