• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALANDRA, Edoardo

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALANDRA, Edoardo

Giuseppe Gabetti

Scrittore piemontese, fratello di Davide, nato a Torino l'11 dicembre 1852, morto il 29 ottobre 1911. Si dedicò dapprima alla pittura alla scuola del Gamba, e dopo lunghi viaggi di studio all'estero, in Francia, in Germania, in Oriente, compose, con gusto un po' romantico, numerosi quadri storici (Una vittima di Caterina de' Medici, 1874; Ecco l'Italia, 1879; Ritorno d'Italia, 1880; Al rogo la strega!, 1880) e paesaggi e quadretti di genere: l'ultimo quadro esposto fu Il Torrione, nel 1898. Natura schiva e solitaria, che s'apriva soltanto nell'intimità, evitò sempre ogni rumore intorno al suo nome. Ma, voltosi a poco a poco alla letteratura (amò anche illustrare con i suoi disegni le opere degli amici, di Giacosa, di Praga, di Verga), fu, nella Torino intellettuale della fine del secolo, una delle figure più caratteristiche. Gentiluomo di stampo antico, attaccato allo spirito e alle tradizioni del vecchio Piemonte conservatore, devoto alla sua dinastia e cavalleresco, semplice e fedele, si compiacque di perpetuarne la vita pur nei nuovi tempi con le sue immaginazioni, tenendosi con cosciente fermezza in disparte dalle correnti nuove che dal Carducci in poi eran venute prevalendo nella poesia italiana. Le composizioni drammatiche (Ad oltranza, 1890; Disciplina, in collaborazione con Sabatino Lopez, 1892, ecc.) sono di scarso rilievo; ma i romanzi e racconti (La bell'Alda, 1883; Reliquie, 1884; La contessa Irene, 1889; Vecchio Piemonte, 1895, 2ª ed., 1904; La bufera, 1898, 2ª ed., 1911; Juliette, 1909, ecc.) rievocano a vivaci colori, con pittoresca, suggestiva efficacia, il mondo ancien régime che gli era caro, togliendone la materia ai momenti più eroici o drammatici della storia piemontese, particolarmente al Medioevo, all'età di Amedeo II o all'epoca della Rivoluzione. Talune situazioni sono d'un romanzesco un po' convenzionale; nell'orizzonte un po' chiuso l'aria è altre volte un po' soffocata; e qualche volta anche l'ispirazione sembra far fatica a rompere l'opacità della parola; ma sempre le figure si staccano concrete, bene individuate, evidenti; e un soffio di nostalgica poesia le avvolge. Nel suo tono modesto, onesto, l'opera, nata da una reale serietà d'impegno, possiede una sua ingenua, ma schietta vitalità.

Bibl.: v. il profilo letterario di D. Mantovani premesso alla raccolta postuma: La Straniera, Novelle e Teatro, Torino 1915; e B. Croce, in La Critica, 1911, poi in Letteratura della Nuova Italia, III, 3ª ediz., Bari 1929.

Vedi anche
Avóndo, Vittorio Pittore (Torino 1836 - ivi 1910). Studiò a Ginevra con A. Calame (1852-56) e fu fortemente impressionato dalla pittura francese all'esposizione di Parigi del 1855; a Roma (1857-65) fu in rapporto con N. Costa, e a Firenze con i macchiaioli. Studioso di arte antica, riordinò il museo del Bargello (1865), ... De Robèrto, Federico Scrittore italiano (Napoli 1861- Catania 1927). Siciliano d'origine, visse per alcuni anni (intorno al 1890) a Milano, dove esercitò la critica letteraria sul Corriere della sera; poi tornò in Sicilia. Più del Verga (che riconobbe come maestro), più dello stesso Capuana, il De R. fu fedele ai canoni ... Imbriani, Vittorio Patriota e letterato (Napoli 1840 - ivi 1886). Allievo del De Sanctis a Zurigo e suo collaboratore (1863-67) sulle pagine dell'Italia e della Patria, arricchì la propria cultura a contatto col Romanticismo germanico, ma non seppe acquisire l'equilibrio e la finezza critica del maestro, tendendo piuttosto ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • CATERINA DE' MEDICI
  • ANCIEN RÉGIME
  • PIEMONTE
  • MEDIOEVO
  • FRANCIA
Altri risultati per CALANDRA, Edoardo
  • Calandra, Edoardo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Torino 1852 - ivi 1911), fratello di Davide. Dapprima pittore e archeologo (studiò anche a Parigi con Th. Couture, ed ebbe successo in varie esposizioni con quadri storici e di genere), si diede poi alla narrativa senza però abbandonare la pittura. Nei suoi romanzi e racconti vagheggiò ...
  • CALANDRA, Edoardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Alessandra Briganti Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi di idraulica, geologia e archeologia. Durante le assenze del padre, deputato nella IX e nella X legislatura (1865-1870) ...
Vocabolario
calandra²
calandra2 calandra2 s. f. [lat. *calandra, dal gr. κάλανδρος (prob. attrav. il provenz., come il fr. calandre)]. – Piccolo passeraceo (Melanocorypha calandra) della famiglia alaudidi, caratterizzato da due macchie semilunari nere tra la...
calandra³
calandra3 calandra3 s. f. [lat. scient. Calandra, dal fr. calandre, di etimo ignoto]. – Genere d’insetti coleotteri della famiglia curculionidi, comprendente due sole piccole specie cosmopolite: Calandra granaria, o punteruolo del grano,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali