• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Edoardo IV

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Edoardo IV


Re d’Inghilterra (Rouen 1442-Westminster 1483). Figlio di Riccardo di York e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casa di York in opposizione a Enrico VI della casa di Lancaster, re dal 1422. Dopo alcune vittoriose battaglie, combattute con l’appoggio del cugino R. Neville, conte di Warwick, E. riuscì a farsi proclamare re (4 marzo 1461). Il successo nella battaglia di Towton (29 marzo) provocò la fuga di Enrico VI e della moglie Margherita d’Angiò; nel 1465, infine, Enrico fu imprigionato nella Torre. Il matrimonio segreto di E. con Elisabetta Woodville e la sua politica ostile alla Francia fecero fallire i tentativi di accordo con Luigi XI intrapresi da Warwick e provocarono l’alleanza di questi con Giorgio, duca di Clarence, fratello di Edoardo. Fallito il suo tentativo di sostituirlo a E. sul trono, Warwick fu esiliato, ma nel 1470, tornato in Inghilterra alleato dei Lancaster, contribuì al ritorno sul trono di Enrico VI. E. si rifugiò in Borgogna, ma l’esilio durò poco: nel 1471, battuto il duca di Clarence, E. sconfisse e uccise Warwick a Barnet e, fatta prigioniera Margherita e uccisone il figlio a Tewkesbury, fece assassinare Enrico VI. Nel 1475 l’accordo di Picquigny con Luigi XI assicurava a E. un vitalizio di 75.000 corone in cambio della fine della sua alleanza con il duca di Borgogna Carlo il Temerario. Più tardi (1478) fece giustiziare segretamente il fratello Giorgio, di cui diffidava.

Vedi anche
Enrico VI re d'Inghilterra Enrico VI re d'Inghilterra. - Figlio (Windsor 1421 - Londra 1471) di Enrico V, della casa Lancaster. Sotto di lui si concluse la guerra dei Cent'anni con la perdita dei territori francesi. Affetto da squilibri mentali, ebbe un ruolo secondario nella guerra delle Due Rose, che oppose i Lancaster agli ... Richard duca di York Nipote (n. 1411 - m. Sandal Castle, presso Wakefield, 1460) di Edmund of Langley, divenne duca di York alla morte dello zio Edward (1415). Pretendente al trono alla morte di Edmund Mortimer (1425), fu luogotenente generale in Francia e Normandia (1436-37; 1440-45). Inviato da Enrico VI in Irlanda (1447), ... Richard Neville Warwick conte di. - Nobile inglese (n. 1428 - m. Barnet, Hertfordshire, 1471), ebbe, per matrimonio (1449), la contea di Warwick; capo del partito di York, catturò (1460) Enrico VI, e insediò (1461) sul trono Edoardo di York, del quale diresse la politica fino a quando, per dissensi, fu costretto a fuggire in ... Margherita d'Angiò regina d'Inghilterra Margherita d'Angiò (ingl. Margaret of Anjou) regina d'Inghilterra. - Figlia (Pont-à-Mousson 1430 - castello di Dampierre, Angiò, 1482) di Renato d'Angiò, sposò (1445) Enrico VI d'Inghilterra e, alla corte, sostenne Guglielmo di Suffolk e poi Edmondo conte di Somerset, i capi della fazione anti-yorkista. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ELISABETTA WOODVILLE
  • CARLO IL TEMERARIO
  • INGHILTERRA
  • ENRICO VI
  • LUIGI XI
Altri risultati per Edoardo IV
  • Edoardo IV re d'Inghilterra
    Enciclopedia on line
    Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo di York e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casa di York in opposizione a Enrico VI della casa di Lancaster re dal 1422. Dopo alcune vittoriose battaglie, combattute con l'appoggio del cugino R. Neville, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali