• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARAGLIANO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARAGLIANO, Edoardo


Medico, nato a Genova il 1° giugno 1849. Si laureò a Napoli nel 1870, conseguì la libera docenza in clinica medica a Genova nel 1875, nel 1881 divenne professore ordinario. Fra i suoi lavori i più importanti sono quelli che riguardano la tubercolosi (v.) alla quale si è particolarmente dedicato. Ha fondato la Società di medicina interna che tiene annualmente un congresso (nel 1933 fu tenuto il 40°). Fu eletto senatore nel 1900.

La parte più importante degli studî del Maragliano sulla tubercolosi, riguarda l'immunità specifica antitubercolare, come fattore dominante della malattia in tutte le sue svariatissime forme e localizzazioni, sia nei riguardi del decorso, sia in quelli della prognosi e degli esiti. lnoltre la lotta clinica e sociale contro la tubercolosi è tutta basata, secondo il M., sull'immunità, sia dal punto di vista curativo, sia da quello profilattico. Il M. ha cercato altresì di diffondere ampiamente l'immunizzazione preventiva dell'uomo per mezzo della vaccinazione preventiva. Egli sostiene che solo i corpi bacillari, e non le tossine secrete dai bacilli stessi, provocano direttamente l'immunità antitubercolare in modo efficace e che i bacilli acquistano la possibilità d'immunizzare l'organismo solo quando sono uccisi, disintegrati e digeriti nell'intimo dei tessuti da fermenti batteriolitici specifici. Sarebbero dunque i veleni protoplasmatici dei corpi bacillari morti, disgregati e digeriti a determinare il movimento immunitario.

Per l'immunizzazione umana il Maragliano prepara uno speciale vaccino coi bacilli morti che porta il suo nome. In Italia è stato sperimentato abbastanza largamente: esso risulta sicuramente innocuo, ma si discute ancora sui risultati pratici.

Il M. ha il merito di aver richiamato l'attenzione dei cultori della tisiologia sull'importanza teorica e pratica del fenomeno immunitario nella tubercolosi, prima di lui non riconosciuta, e di aver sempre riconosciuto e più volte clinicamente e sperimentalmente dimostrato che le malattie tubercolari nascono solo quando il substrato organico lo consente, mentre il bacillo da solo non basterebbe a crearle, nelle comuni contingenze della vita. In ciò egli si accorda con gli studî in questo campo della scuola costituzionalista italiana (A. De Giovanni, G. Viola, N. Pende, P. Castellino, ecc.).

Fra i suoi scritti ricordiamo: Il vaccino umano e il vaccino animale (Genova 1870); La questione vaccinica (ivi 1872); Sul trattamento della tisi pulmonare colla linfa Koch (Milano 1891); La sieroterapa nella tubercolosi (Milano 1886); Lezioni di clinica medica, Milano 1920. Ha fondato l'Archivio italiano di clinica medica e ha partecipato all'organizzazione degli Archivi di Biologia e del periodico La Tubercolosi.

Vedi anche
Calmette, Albert-Léon-Charles Calmette ‹-mèt›, Albert-Léon-Charles. - Medico e batteriologo (Nizza 1863 - Parigi 1933), prof. di batteriologia a Lilla e vicedirettore dell'Istituto Pasteur di Parigi. Ha fornito contributi di rilievo in campo sieroterapico (preparazione del siero antiofidico), allergologico (oftalmo-reazione di Calmette, ... Laënnec, René-Théophile-Hyacinthe Laënnec ‹laenèk›, René-Théophile-Hyacinthe. - Medico francese (Quimper, Bretagna, 1781 - Kerlouanec, Bretagna, 1826). Dopo aver prestato servizio in ospedali parigini, ebbe nel 1823 la cattedra di clinica medica all'ospedale della Charité. Pose le basi della diagnosi differenziale delle malattie polmonari ... Dumas, Alexandre (Dumas, Alexandre fils). - Scrittore (Parigi 1824 - Marly-le-Roi 1895), figlio naturale di A. Dumas, Alexandre père. Ottenne il primo successo letterario col romanzo La Dame aux camélias (1848) da cui trasse il dramma di uguale titolo (prima rappr.: Parigi 1852), che divenne celebre in tutto il mondo ... Avicènna Avicènna (adattamento occid. dell'arabo Ibn Sīnā). - Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn ...
Altri risultati per MARAGLIANO, Edoardo
  • Maragliano, Edoardo
    Enciclopedia on line
    Medico italiano (Genova 1849 - ivi 1940). Prof. di clinica medica all'univ. di Genova. Fondò la Società di medicina interna; senatore dal 1900. Fra i suoi studî, i più importanti sono quelli che riguardano la tubercolosi: essi hanno richiamato l'attenzione sui fenomeni immunitarî che si determinano ...
  • MARAGLIANO, Edoardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. Trasferitosi dal 3° anno del corso nell'Università di Napoli, si formò alla ...
  • MARAGLIANO, Edoardo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 203) Medico, morto a Genova il 10 marzo 1940. Bibl.: A. Gasbarrini, Necrologio in Clinica, Bologna 1940.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali