• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nesi, Edoardo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore, traduttore e regista italiano (n. Prato 1964). Nato in una famiglia di imprenditori tessili, per anni si è dedicato alla gestione degli affari familiari; all’impegno imprenditoriale ha però affiancato l’attività letteraria. Ha tradotto racconti, saggi, sceneggiature e romanzi di grandi autori come S. King, M. Lowry, Q. Tarantino e D. F. Wallace. Negli anni Novanta i primi romanzi: Fughe da fermo (1995; nel 2001 ha scritto e diretto l’omonima versione cinematografica, prodotta da Fandango), Ride con gli angeli (1996), Rebecca (1999). Dopo aver venduto il lanificio (2004) si è dedicato esclusivamente alla scrittura e ha pubblicato diversi romanzi, tra cui: L’età dell’oro (2004, finalista al Premio Strega), Per sempre  (2007) e, nel 2010, Storia della mia gente, ispirato all’esperienza imprenditoriale dell’autore e vincitore del Premio Strega 2011. Nel 2012 è stato pubblicato Le nostre vite senza ieri, con cui N. chiude la trilogia "industriale" iniziata con L'età dell'oro e proseguita con Storia della mia gente, mentre tra le opere successive si segnalano L'estate infinita (2015), Tutto è in frantumi e danza (con G.M. Brera, 2017), La mia ombra è tua (2019) e Economia sentimentale (2020). Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto deputato nella lista Scelta Civica – Con Monti per l’Italia.

Vedi anche
Veronesi, Sandro Scrittore e giornalista italiano (n. Firenze 1959). Laureatosi in architettura nel corso degli anni Ottanta, si è trasferito a Roma dove ha esordito sulla scena letteraria con il libro Per dove parte questo treno allegro (1988) ottenendo vasti consensi di critica e pubblico. Collaboratore di importanti ... Baricco, Alessandro Scrittore italiano (n. Torino 1958). Ha esordito come critico musicale sul quotidiano la Repubblica, passando poi a La Stampa in veste di editorialista culturale e curando programmi radiofonici e televisivi di argomento musicale e letterario. Successivamente si è affermato come autore di romanzi (Castelli ... Epifani, Guglielmo Ettore Sindacalista e uomo politico italiano (Roma 1950 - ivi 2021). Dopo la laurea in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1973, si è successivamente iscritto alla CGIL, dove ha lavorato come sindacalista. Dal 1974 al 1978 è stato ricercatore presso la cattedra di storia moderna all’Università ... Bindi, Rosy (propr. Maria Rosaria). - Donna politica italiana (n. Sinalunga 1951). Laureata in scienze politiche, allieva e poi assistente di V. Bachelet, è stata vicepresidente dell'Azione cattolica (1984-89). Eletta nel 1989 per la Democrazia cristiana al Parlamento europeo, è stata presidente della Commissione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PREMIO STREGA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali