• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAVANNES, Édouard

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAVANNES, Édouard

Giovanni Vacca

Sinologo francese, nato a Lione il 5 ottobre 1865. Studiò filosofia a Parigi; dedicatosi alla sinologia fu inviato a Pechino, ove risiedette dal 1889 al 1893. Nel 1893 fu nominato professore al Collège de France, alla cattedra di Abel Remusat e di Stanislas Julien. Nel 1903 fu eletto membro e nel 1915 presidente dell'Académie des Inscriptions et Belles Lettres. Morì a Parigi il 29 gennaio 1918.

Rinnovò una parte notevole degli studî sinologici, specialmente l'archeologia della Cina, a cui contribuì con un viaggio di ricerche negli anni 1907-8, l'epigrafia, la storia e la storia delle religioni.

Opere: La sculpture sur pierre sous les Han, Parigi 1893; Mission archéologique dans la Chine septentrionale, Parigi 1913: raccolgono i più importanti studî archeologici dello Ch.; Les Mémoires historiques de Seu-ma Ts'ien, I-V, Parigi 1895-1905, traduzione della prima metà dell'opera del grande storico; Inscriptions et pièces de chancellerie chinoise à l'époque mongole, in T'oug Pao, Leida 1904-5; Documents sur les Tou-kiue (Turcs) occidentaux, Pietroburgo 1903; Dix inscrptions chinoises de l'Asie Centrale, in Mém. Acad. Inscr., Parigi 1902; Les documents chinois trouvés par Aur. Stein, Oxford 1913: sono tra i suoi lavori più importanti relativi alla storia, l'epigrafia e la diplomatica; Les religieux éminents qui allèrent chercher la Loi dans les pays d'Occident, Parigi 1894; Trois cent contes et apologues extraits du Tripitaka chinois, I-III, Parigi 1910-11; Le T'ai-chan, Bibl. du Musée Guimet, X, Parigi 1910; Le Jet du Dragon, Mém. concern. l'Asie Or., III, Parigi 1919; Un Traité manichéen retrouvé en Chine (in collab. con P. Pelliot), in Journ. As., Parigi 1911-12: sono relativi alla storia delle religioni.

Bibl.: H. Maspero, in T'oung Pao, XXI, Leida 1922; H. Cordier, in Journal As., XI (1918), con bibliogr.; P. Pelliot, in Bull. archéol. du Musée Guimet, I (1922).

Tag
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • STANISLAS JULIEN
  • SINOLOGIA
  • TRIPITAKA
  • EPIGRAFIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali