• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Claparède, Édouard

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Claparede, Edouard


Claparède, Édouard

Psicologo e pedagogista svizzero (Ginevra 1873 - ivi 1940). Compiuti gli studi di medicina, nel 1904 divenne direttore del Laboratorio di psicologia dell’univ. di Ginevra, dove dal 1915 al 1940 insegnò psicologia sperimentale; nel 1912 vi aveva fondato l’Institut J.-J. Rousseau, che in seguito sarebbe divenuto punto di riferimento mondiale delle indagini sulla psicologia infantile, grazie in particolare all’opera di Jean Piaget. Studioso dai vasti interessi scientifici (biologia e zoologia), si occupò anche di psicoanalisi (traducendo in francese alcuni articoli di Freud) e di filosofia (la teoria sul gioco elaborata da Groos). Avversario dell’associazionismo, fu un pioniere della psicologia sperimentale; in partic., elaborò un approccio «funzionale» allo studio dei processi mentali e concepì l’intelligenza come una risposta adattativa dell’organismo a esigenze e bisogni di carattere biologico, posti dalla situazione presente (cosiddetta legge dell’interesse momentaneo). In campo pedagogico fu uno dei massimi esponenti, in Europa, di quell’approccio sperimentale, imperniato sugli interessi del bambino, che, negli Stati Uniti, ebbe in Dewey il rappresentante più autorevole. Dopo essere stato promotore di una riforma dell’insegnamento secondo i concetti di una «scuola su misura», si pose all’avanguardia di quel movimento che prese il nome di «attivismo pedagogico» e il cui presupposto fondamentale è uno stretto rapporto fra psicologia ed educazione. Tra gli scritti: L’association des idées (1903); Psychologie de l’enfant et pédagogie expérimentale (1905; trad. it. Pedagogia sperimentale: i metodi); L’éducation fonctionnelle (1931; trad. it. L’educazione funzionale); L’invention dirigée (1937). Da ricordare anche la pubblicazione, in italiano, degli Inediti psicologici (6 voll., 1981-86) e degli Inediti pedagogici (1984).

Vedi anche
Jean Piaget Piaget ‹piaˇʃè›, Jean. - Psicologo svizzero (Neuchâtel 1896 - Ginevra 1980), creatore della psicologia e dell'epistemologia «genetiche». Uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile, Piaget, Jean elaborò una teoria sistematica dello sviluppo dell'intelligenza in cui l'evolversi del pensiero ... apprendimento Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle informazioni, determinate dall’esperienza del soggetto, piuttosto che da un controllo genetico. Un ... Daniel Bovet Bovet ‹bovè›, Daniel. - Biochimico italiano di origine svizzera (Neuchâtel 1907 - Roma 1992). Direttore di laboratorio all'Ist. Pasteur di Parigi (1939-47) e all'Ist. superiore di sanità di Roma (1947-64), prof. di farmacologia all'univ. di Sassari (1964-71) e di psicobiologia all'univ. di Roma (1971-82), ... intelligenza psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente. La psicologia indica nell’intelligenza, nei comportamenti ...
Tag
  • PSICOANALISI
  • JEAN PIAGET
  • STATI UNITI
  • PSICOLOGIA
  • ROUSSEAU
Altri risultati per Claparède, Édouard
  • Claparède, Édouard
    Enciclopedia on line
    Psicologo e pedagogista svizzero (Ginevra 1873 - ivi 1940); dal 1915 prof. di psicologia sperimentale all'univ. di Ginevra; nel 1912 vi aveva fondato l'Institut J.-J. Rousseau che è diventato centro mondiale di coordinazione delle indagini sulla psicologia infantile. Dopo essere stato promotore di una ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali