• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAPARÈDE, Édouard

di Jean Strohl - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAPARÈDE, Édouard

Jean Strohl

Zoologo svizzero, nato il 24 aprile 1832 a Ginevra, morto il 31 maggio 1871 a Siena. Fu allievo di F. . Pictet de la Rive (Ginevra) e di J. Müller (Berlino), con il quale compì ricerche scientifiche. sulle coste della Norvegia. Laureatosi a Berlino nel 1857 discutendo la famosa dissertazione sull'anatomia del gasteropodo prosobranchio Cyclostoma elegans, ritornò a Ginevra dove studiò i Protozoi e gli Oligocheti, supplendo pure il suo maestro Pictet de la Rive nel corso di anatomia comparata, e occupandosi della redazione della parte scientifica della Bibliothèque universelle. Trascorse parecchi inverni a Messina e a Napoli, a studiarvi, seguendo l'esempio del suo maestro J. Müller, la fauna marina del golfo di Napoli, e specialmente gli Anellidi. Il suo lavoro più importante fu: Les Annélides chétopodes du Golfe de Naples, voll. 3 (1868) e un supplemento (1870).

Oltre i suoi lavori sugl'Infusorî, Meduse, Anellidi, Gefirei, Aracnidi, Acaridi, e sulla visione binoculare, tutti menzionati negli elenchi delle diverse bibliografie zoologiche, vanno specialmente ricordati qui gli articoli di C. sulla teoria di Darwin nella Revue Germanique, XVI e XVII (Parigi 1861) e un saggio scientifico-filosofico: Existe-t-il che- les êtres vivants des forces vitales propres?, in Arch. sc. phys. nat. Genève, n. s., v (1859), nel quale tentava di dimostrare che se ci sono delle energie vitali, queste debbono necessariamente e per definizione poter essere trasformate in altre forme di energia; tali energie vitali non sarebbero dunque che una delle numerose manifestazioni dell'energia naturale unica. Logicamente, secondo C., forze vitali specifiche non possono esistere.

Bibl.: H. de Saussure, Notices sur Éd. C., in Arch. sc. phys. nat. Genève, n. s.; XLII (1871), pp. 51-69 (con completa bibl. del C.); P. Vaucher, Professeurs, historiens et magistrats suisses, Ginevra 1886, pp. 1-18; E. Yung, Aperçu hist. sur l'activité des savants genevois du XIXe siècle, in Genève Suisse, Livre du centenaire, Ginevra 1914 (con ritratto del C.).

Tag
  • VISIONE BINOCULARE
  • GASTEROPODO
  • OLIGOCHETI
  • ANELLIDI
  • PROTOZOI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali