• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALADIER, Édouard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DALADIER, Édouard


Uomo politico francese, nato a Carpentras (Valchiusa) il 18 giugno 1884. Professore agrégé di storia, fu, per la prima volta, eletto deputato per il suo dipartimento al suo ritorno dalla guerra, il 16 novembre 1919. Nelle elezioni dell'11 maggio 1924 era capolista del "Cartello delle sinistre" nel dipartimento di Valchiusa. Iscritto al gruppo radicale socialista, divenne ministro delle Colonie nel gabinetto Herriot del 1924, della Guerra nel gabinetto Painlevé del 1925, dell'Istruzione pubblica nei gabinetti Briand e Herriot del 1925. Fu nuovamente ministro, per 4 giorni, nell'effimero gabinetto Chautemps del febbraio 1930 e per quattro settimane, pochi mesi dopo, nel gabinetto Steeg. Ministro dei Lavori pubblici con É. Herriot, nel suo gabinetto del giugno 1932, passò alla Guerra nel gabinetto Paul-Boncour del dicembre. Caduto anche questo, dopo circa un mese, il D. costituì a sua volta un ministero "radicale allargato" che durò dal febbraio all'ottobre 1933, e in cui ebbe a principali collaboratori Paul-Boncour, G. Bonnet e L. Lamoureux.

Messo di fronte a varie difficoltà di politica finanziaria e internazionale, il D. riuscì a riportare, nella quotidiana battaglia col parlamento, alcune vittorie. Il suo fermo atteggiamento alla conferenza economica di Londra nella questione della parità aurea (gold standard), lo spirito di decisione di cui diede prova durante i negoziati diplomatici e le discussioni nel parlamento e nella stampa che precedettero la conclusione del "Patto a quattro", la sua volontà affermata di praticare una "politica giovane", gli acquistarono una larga popolarità: al principio dell'ottobre 1933, il congresso del suo partito a Vichy lo accoglieva trionfalmente. Ma pochi giorni dopo, un progetto di risanamento del bilancio determinò la sua caduta, essendosi la maggior parte dei socialisti opposta alle riduzioni degli stipendî dei funzionarî. Il voto avverso della camera fu preceduto da una vivace discussione tra un capo socialista, L. Blum, e il D.; la minoranza socialista, con P. Renaudel, rimase fedele al D. e questo fatto provocò, poco dopo, la scissione del partito socialista francese.

Il D. fece poi parte, come ministro della Guerra, dei tre gabinetti A. Sarraut e C. Chautemps e, caduto il secondo ministero Chautemps, formò (30 gennaio 1934) il nuovo gabinetto, dimessosi il 7 febbraio, in conseguenza dei tumulti parigini (v. francia; App.).

Tornò al potere nel giugno 1936, come ministro della Difesa nazionale e della Guerra e vicepresidente del consiglio nel primo gabinetto Blum; e mantenne il suo posto anche nei due ministeri Chautemps (giugno '37, marzo '38) e nel secondo ministero Blum (marzo 1938), dove pure fu vicepresidente del consiglio. Dal 22 gennaio 1938, per effetto di un apposito decreto, come ministro della Difesa nazionale fu incaricato di sovrintendere a tutta l'organizzazione militare francese, coordinando l'attività anche dei ministeri della Marina e dell'Aria, oltre che quella del Ministero della guerra. Caduto il secondo ministero Blum, ha formato il suo terzo ministero (10 aprile 1938).

Vedi anche
Ministero della Difesa Istituito nel 1947, con compiti prima assegnati a tre dicasteri diversi (Guerra, Marina e Aeronautica), amministra le forze armate dello Stato (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri); da esso dipendono il Consiglio superiore delle Forze Armate e lo Stato Maggiore della Difesa. NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Paul-Prudent Painlevé Matematico e uomo politico (Parigi 1863 - ivi 1933); prof. di meccanica razionale nell'univ. di Lilla (dal 1887), maître de conférences alla Sorbona (1895), prof. di matematica all'École polytechnique (dal 1905); membro dell'Académie des sciences (1900); socio straniero dei Lincei (1906). Deputato socialista ... deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ...
Tag
  • PARTITO SOCIALISTA FRANCESE
  • PATTO A QUATTRO
  • CARPENTRAS
  • VALCHIUSA
Altri risultati per DALADIER, Édouard
  • Daladier, Édouard
    Dizionario di Storia (2010)
    Daladier, Edouard Daladier, Édouard Politico francese (Carpentras 1884-Parigi 1970). Deputato radical-socialista dal 1919, ministro in vari gabinetti (1924-38), fu capo del governo nel 1933 e di nuovo al potere dal 30 gennaio al 6 febbraio 1934, ma si dimise per lo scandalo Stawisky. Deciso promotore ...
  • Daladier, Édouard
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Carpentras 1884 - Parigi 1970). Deputato radical-socialista dal 1919, dal 1924 al 1938 ministro in varî gabinetti, durante la sua prima presidenza (gennaio-ottobre 1933) cercò di ristabilire l'equilibrio del bilancio, ma senza riuscirvi; di nuovo al potere dal 30 gennaio al 6 ...
  • DALADIER, Edouard
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il ministero Daladier, costituito il 10 aprile 1938 con il concorso dei moderati, dei radicali e di alcuni socialisti indipendenti (questi ultimi ben presto dimissionarî), venne a dare atto della definitiva disgregazione del precedente Fronte popolare, alle cui tesi il D., dimentico di precedenti atteggiamenti, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali