• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESTAUNIE, Édouard

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESTAUNIE, Édouard


Romanziere francese, nato a Digione il 4 febbraio 1862. Di antica famiglia borgognona, fece i primi studî nella città nativa, indi frequentò a Parigi l'École Polytechnique: ingegnere dei telegrafi nel 1886, iniziò la carriera nel Ministero delle poste e vi raggiunse i più alti gradi; si ritirò nel 1918. Pubblicò due trattati tecnici, relativi al suo ufficio, Les sources d'énergie électrique (1895) e il Traité pratique de télécommunication (1903); ma, accanto alla sua attività amministrativa, condusse un lavoro letterario intenso. Ai primi libri, Un simple (1890) e Bonne-Dame (1892), seguì L'empreinte (1896), ch'ebbe un grande successso e rimane fra i suoi libri significativi, insieme con La vie secrète (1908), L'appel de la route (1921) e L'infirme aux mains de lumière, ampio racconto, apparso dapprima nei Cahiers verts, e poi compreso nella raccolta Le silence dans la campagne (1926). Nella concezione del romanzo, specie nella visione dei rapporti fra la persona e l'ambiente, l'E. risente della scuola di Balzac. La sua predilezione si volge ai drammi nascosti, alle vite chiuse, in cui si diffonde a poco a poco una luce d'amore e di sacrificio: v., oltre alla Vie secrète, L'ascension de M. Baslèvre (1920). Le altre sue opere sono: Impressions de Hollande (1893), Le ferment (1899), L'épave (1902), Les choses voient (1923), Solitudes (1917), Le labyrinthe (1924), Tels qu'ils furent (1926). Fu eletto all'Accademia francese nel 1923; e fu presidente (1927-29) della Société des gens de lettres.

Tag
  • ÉCOLE POLYTECHNIQUE
  • ACCADEMIA FRANCESE
  • DIGIONE
  • DE M
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali