• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE ROY, Édouard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LE ROY, Édouard (XX, p. 953)


Pensatore francese, morto a Parigi il 1° novembre 1954.

Bibl.: J. Lacroix, É. L. R., philosophe de l'invention, in Les Études philosophiques, 1955, pp. 189-205; ibid., pp. 206-10; notizie biografiche e bibliografiche su L. R.: S. Gagnebin, in Revue de théologie et de philosophie, 1955, pp. 202-17; H. Daniel-Rops e A. Siegfried, É. L. R. et son fauteuil, Parigi 1956; M. Tavares de Miranda, Théorie de la vérité chez É. L. R., Parigi 1957.

Vedi anche
Henry Daniel-Rops Daniel-Rops ‹-èl ròps›, Henry. - Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot , poeta, romanziere, critico letterario e storico francese (Épinal 1901 - Chambéry 1965).  Vita e opere. Esordì col saggio Notre inquiétude (1927) in cui viene espresso l'acuto disorientamento spirituale degli anni seguenti alla ... pragmatismo Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. 1. C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo Il termine (pragmatism) deriva, come disse il fondatore di questa corrente C.S. Peirce, dalla ripresa ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Tag
  • PARIGI
Altri risultati per LE ROY, Édouard
  • Le Roy, Édouard
    Dizionario di filosofia (2009)
    Le Roy, Edouard Le Roy, Édouard Filosofo francese (Parigi 1870 - ivi 1954). Membro dell’Istituto di Francia (dal 1919), successe a Bergson nella cattedra di filosofia al Collège de France (1921) e all’Académie Française (1945); pervenuto alla filosofia dagli studi ma-tematici, è il più sistematico ...
  • Le Roy, Édouard
    Enciclopedia on line
    Filosofo francese (Parigi 1870 - ivi 1954). Membro dell'Istituto di Francia (dal 1919), successe a H.-L. Bergson nella cattedra di filosofia al Collège de France (1921) e all'Académie française (1945); pervenuto alla filosofia dagli studî matematici, è il più sistematico tra i pensatori del cattolicesimo ...
  • LE ROY, Édouard
    Enciclopedia Italiana (1933)
    LE ROY, Édouard Guido Calogero Pensatore francese, nato a Parigi nel 1870, professore al Collège de France e membro dell'Istituto. Suoi scritti principali: Dogme et critique (Parigi 1907); Une philosophie nouvelle: Henry Bergson (ivi 1912); L'exigence idéaliste et le fait de l'évolution (ivi 1927); ...
Vocabolario
le³
le3 le3 pron. pers. e dimostr. f. pl. [lat. ĭllae, nomin. f. pl. di ĭlle «egli»]. – Corrisponde al sing. la, come compl. oggetto, e ne segue l’uso: le ricordo benissimo (quelle due donne, o quelle tue osservazioni); io certe cose non le...
le roi est mort, vive le roi!
le roi est mort, vive le roi! ‹lë ru̯à è mòor vìiv lë ru̯à› (fr. «il re è morto, viva il re!»). – Formula con cui nella monarchia francese precedente alla rivoluzione si annunciava al popolo contemporaneamente la morte del re e l’avvento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali