• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAFERRIÈRE, Édouard-Louis-Julien

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAFERRIÈRE, Édouard-Louis-Julien


Giurista, figlio di Louis-Firmin-Julien (v.), nato ad Angoulême il 26 agosto 1841, morto a Bourbonne-les-Bains il 3 luglio 1901. Dal 1864 avvocato, poi giornalista (come redattore del Rappel nel 1868 e fondatore di La loi nel 1870), divenne quindi (1879) direttore dei culti, dal 1886 vice-presidente del Consiglio di stato e dal 1898 governatore generale dell'Algeria, carica quest'ultima da cui dovette ben presto dimettersi per le difficoltà incontrate in occasione dell'agitazione antisemita; fu nominato allora (1900) procuratore generale presso la Corte di cassazione.

È noto soprattutto come autore di un Traité de la jurisdiction adminisitative et des recours contentieux (Parigi 1887-88, voll. 2). Fra le altre opere, notevoli: Les journalistes devant le Conseil d'État (Parigi 1865); La censure et le régime correctionnel (Parigi 1867; 2ª ed., 1868); Recueil des constitutions d'Europe et d'Amérique (in collaborazione con A. Bathie, Parigi 1869); La révendication (Parigi 1869).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali