• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAILLERON, Èdouard

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAILLERON, Èdouard

Diego Valeri

Commediografo, nato nel 1834 a Parigi, ivi morto nel 1899. Tentò dapprima l'avvocatura; ma ben presto si diede tutto al teatro, a cui lo chiamava la sua natura d'osservatore dei costumi contemporanei.

Esordì con un atto in versi, Le parasite, rappresentato all'Odéon nel 1860 (è da rilevare che in quello stesso anno egli pubblicava un volume di poesie satiriche quasi omonimo, Les parasites); poi venne producendo una serie di commedie in prosa che gli ottennero il favore del pubblico e, nel 1882, l'accesso all'Académie Française. La più celebre di queste commedie è Le Monde où l'on s'ennuie, rappresentata nel 1868 al Gymnase e nel 1881 alla Comédie Française, molto nota e ammirata anche in Italia. In essa egli volle dipingere un Hotel de Rambouillet del suo tempo, una società di falsi raffinati, di intellettuali per posa, che vivono una vita artefatta e insipida. Più che al Molière delle Précieuses ridicules, egli si ricongiunge a Dumas figlio e a Émile Augier, dove sono più apertamente satirici; ma la sua satira è più leggiera e spiritosa e piccante: di gusto tutto mondano e prettamente parigino. Altre notevoli commedie del P. sono: Le mur mitoyen (1862), Le dernier quartier (1864), Les faux ménages (1869), Pendant le bal (1881), Cabotins (1894).

Bibl.: L. d'Almeida, L'øuvre littéraire d'É. P., Parigi 1888; A. Lalia Paternostro, É. P., Parigi 1931.

Vedi anche
Académie française Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per PAILLERON, Èdouard
  • Pailleron, Édouard
    Enciclopedia on line
    Commediografo (Parigi 1834 - ivi 1899); autore di Le monde où l'on s'ennuie (1881), satira spiritosa e garbata del mondo accademico. Scrisse inoltre Le mur mitoyen (1862), Les faux ménages (1869), Hélène (1872), L'âge ingrat (1879), L'étincelle (1879), Pendant le bal (1881), Cabotins (1894). Dal 1882 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali