• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAHIR, Édouard

di Seymour de Ricci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAHIR, Édouard

Seymour de Ricci

Libraio e bibliografo francese, nato a Épernay nel 1862, morto a Parigi nel 1924. Entrato nel 1878 nella libreria parigina di Morgand e Fatout, specializzata in libri francesi antichi, divenne ben presto il principale impiegato della ditta, che passò in sua proprietà nel 1897, dopo la morte di Damascène Morgand. R. ebbe per clienti ed amici tutti i grandi bibliofili del suo tempo, il duca d'Aumale, Pierpont Morgan, Beraldi, Lebeuf de Mongermont, lord Carnarvon, Fairfax Murray, Adolphe Bordes, i baroni James e Ferdinand de Rothschild. I suoi cataloghi, specie quelli della serie del Bulletin Morgand, sono modelli di precisa e sicura erudizione. La bibliothèque de l'amateur (Parigi 1907 e 1924) è della massima utilità per i bibliofili. La sua biblioteca privata, venduta in varie aste dal 1926 al 1935, fruttò circa venti milioni.

Bibl.: Édouard Rahir, discours et articles publiés à l'occasion de son décès, Parigi 1925.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali