• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REUSS, Édouard

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REUSS, Édouard


Biblista protestante, nato a Strasburgo il 18 luglio 1804, ivi morto il 15 aprile 1891. Studiò teologia a Strasburgo e a Gottinga, e lingue orientali a Halle e a Parigi. Divenne professore nel seminario protestante di Strasburgo (1834), nella facolta protestante (1838), e, dopo l'annessione dell'Alsazia alla Germania, nella locale università (1872), tenendo l'ufficio fino al 1888. Il suo indirizzo, in critica biblica, è quello della sinistra protestante, che poco dopo ebbe per tipici esponenti K. H. Graf, discepolo del R., e J. Wellhausen. Nei suoi commenti biblici, tuttavia, egli si dilunga molto meno su questioni strettamente filologiche che su quelle esegetiche, e mira, più che all'analisi delle fonti, all'esposizione del pensiero complessivo dello scritto commentato.

Scrisse, nelle due lingue della sua regione, fra l'altro: Die Geschichte der heil. Schriften, Neuen Testaments (Halle 1842; 6ª ed. 1887); Die joanneische Theologie (Jena 1847); Histoire de la théologie chrétienne au siècle apostolique, voll. 2 (Strasburgo 1852; 3ª ed., 1884); Histoire du canon des S. Écritures dans l'Église chrét. (ivi 1863; 2ª ed., 1864); Das Buch Hiobs (ivi 1869); Bibliotheca Novi Testamenti graece, cuius editiones ab initio typographiae ad nostram aetatem impressas... collegit, digessit, illustravit (Brunswick 1872); La Bible, traduction nouvelle avec introductions et commentaires, voll. 16 (Parigi 1874-1881), a cui, per l'Antico Testamento fa il parallelo Das Alte Testament, voll. 7., (Brunswick 1892-94, postumo); Die Geschichte der heil. Schriften, Alten Testaments (ivi 1881; 2ª ed., 1890); Hiob, metrische Übersetzung (ivi 1889); oltre a moltissimi articoli in riviste varie.

Bibl.: Th. Gerold, É. Reuss. Notice biogr., Parigi 1892; La faculté de théologie... de Strasbourg, Strasburgo 1913; P. Lobstein in Realencyklopädie für prot. Theologie und Kirche, XVI, Lipsia 1905, pp. 691-96.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali