• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHURÉ, Edouard

di Leonardo VITETTI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHURÉ, Edouard

Leonardo VITETTI

Scrittore francese, nato a Strasburgo il 21 gennaio 1841, morto a Parigi il 7 aprile 1929. Mentre in Germania (1863-65) studiava i canti popolari (Histoire du Lied, ou la chanson populaire en Allemagne, 1868), s'entusiasmò del Tristano, e divenne apostolo del wagnerismo (Histoire du drame musical, 1875; R. Wagner, son øuvre et son idée, 1876). A Firenze (1871-1873) s'iniziò all'arte e al Rinascimento italiano. Il fervido idealismo lo portò a cercare l'unità eterna del fatto religioso, sotto la varietà dei dogmi, dei miti: Les grands initiés (1889), Sanctuaires d'Orient (1898), l'Évolution divine du Sphinx au Christ (1912).

I tre libri sono animati dalla persuasione generosa di trovare la risposta ai massimi problemi dello spirito nell'esempio degl'iniziati, dei veggenti, dei genî creatori, i quali mostrano la verità, la saggezza, che in noi possiamo sentire come aspirazione confusa. Dalla conoscenza del mondo interiore si giunge a quella dell'esteriore, riconducendosi tutti i fenomeni alla loro unità primordiale. Tale robusta fede, e il fascino lirico, hanno dato grande voga alle opere, talora composite, bizzarre, e che fanno astrazione dal dato storico e scientifico. Lo stesso spirito è nei romanzi (Le Double, 1893; L'Ange et la Sphinge, 1897; La Prêtresse d'Isis, 1907), nei drammi (Théâtre de l'âme, voll. 3, 1900-05), nelle poesie (Les Chants de la montagne, 1877; La vie mystique, 1894; L'Âme des temps nouveaux, 1909). La fedeltà alla patria, all'anima francese, si esprime in L'Alsace et les pretentions prussiennes (1871), Les grandes légendes de France (1892), L'âme celtique et le génie de la France (1921). Da ricordare ancora: Précurseurs et révoltes (1904), Femmes inspiratrices et poètes annonciateurs (1908), Les Prophètes de la Renaissance (1920), e l'interessante autobiografia Le rêve d'une vie (1928).

Numerose le traduzioni italiane, tra cui I grandi iniziati, trad. A. Cervesato, Bari 1906; Santuari d'Oriente, trad. O. Fiano, ivi 1915; I profeti del Rinascimento, trad. Emmanuel, ivi 1921; L'evoluzione divina, trad. G. E. Calapaj, ivi 1922, Il sogno della mia vita, trad. R. Pitoni, ivi 1929; Il dramma musicale. R. Wagner, trad. A. M. Speckel, ivi 1930; Donne ispiratrici, trad. A. Musettini, ivi 1930.

A. Roux e R. Weyssié, É. Sch., son øuvre et sa pensée, Parigi 1914; J. Dornis, Un celte d'Alsace. La vie, la pensée et les plus belles pages d'É. Sch., Parigi 1923.

Vedi anche
anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. antropologia I termini con cui l’anima è designata appaiono ... Wilhelm Richard Wagner Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ...
Altri risultati per SCHURÉ, Edouard
  • Schuré, Édouard
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Strasburgo 1841 - Parigi 1929). Autore di saggi sulla storia della musica (Histoire du Lied, 1868, 2a ed. 1903; Le drame musical, 1875), appassionato divulgatore dell'opera di Wagner, del quale fu amico (Richard Wagner, son oeuvre, son idée, 1876), scrisse alcuni volumi, quasi tutti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali