• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDREDONE

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EDREDONE (lat. scient. Somateria mollissima mollissima L.; fr. eider vulgaire; sp. eider; ted. Eiderente; ingl. eiderduck)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Uccello grosso, massiccio dell'ordine Anseres, famiglia Anatidae; piumaggio assai diverso nei due sessi, specchio alare senza riflesso metallico; maschio adulto bianco e nero con tinte verdesmeraldo sulla testa; la femmina e il giovane bruni di vario tono con macchie e fasce nerastre, ala lunga 280-295 mm. Uccello essenzialmente marino, quasi "atlantico"; depone uova di colore variabile dal grigio al verde, al blu con macchie di olio; si ciba di molluschi e insetti marini; ha la carne coriacea e oleosa; ricercato per il piumino leggiero, morbido e caldo. Vive nelle regioni artiche e subartiche dell'emisfero settentrionale, di passo irregolare in Italia; 36 catture registrate. Altra specie, più settentrionale, è il Re degli Edredoni (latino scientifico Somateria spectabilis L.); tre catture in Italia.

Vedi anche
Anatidi Famiglia di Uccelli dell’ordine Anseriformi caratterizzati da becco largo e appiattito con lamelle sul margine e un’unghia all’apice; quattro dita, di cui tre palmate, rivolte in avanti. Piumaggio fornito di abbondante piumino, uova non macchiate. Hanno abitudini acquatiche; diffusi in tutto il mondo ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • MOLLUSCHI
  • ANATIDAE
  • UCCELLO
  • INSETTI
  • LATINO
Altri risultati per EDREDONE
  • edredone
    Enciclopedia on line
    Uccello (Somateria mollissima; v. fig.) Anseriforme Anatide, dal corpo tozzo, piumaggio diverso nei due sessi, ala lunga 29 cm. Si ciba di molluschi e crostacei. Vive nelle regioni costiere artiche e subartiche dell’emisfero boreale; di passo irregolare in Italia.
Vocabolario
edredóne
edredone edredóne s. m. [dal fr. édredon (v.)]. – Grosso uccello della famiglia anatidi (Somateria mollissima) che vive lungo le coste marine nelle regioni artiche e subartiche dell’emisfero boreale: ha corpo tozzo, piumaggio molto diverso...
édredon
edredon édredon ‹edrëdõ′› s. m., fr. [dall’island. aethardūn «piuma di edredone (aethr)», voce diffusa in molte lingue germaniche]. – 1. Piuma d’edredone. 2. Cuscino o copripiedi di piuma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali