• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fueter, Eduard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico (Basilea 1876 - ivi 1928). Prof. all'univ. di Zurigo dal 1915, studioso di larga dottrina, legò il suo nome soprattutto alla Geschichte der neueren Historiographie (1911; trad. it. 1943-1944, 2 voll.) che è ancora utile strumento di lavoro. Ha lasciato, tra l'altro, una Geschichte des europäischen Staatensystems von 1492 bis 1559 (1919; trad. it. 1932) e la discussa Weltgeschichte der letzten 100 Jahre 1815-1920 (1921; trad. it. 1947).

Vedi anche
Bióndo Flàvio Umanista (Forlì 1392 - Roma 1463): il nome Flavio non è che la traduzione umanistica di Biondo (egli si sottoscrisse soltanto Blondus o Blondus Foroliviensis). Dopo qualche peregrinazione e altri uffici, nel 1433 era a Roma notaio di camera, e dal 1434 in poi (salvo un'interruzione tra il 1448 e il 1453) ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Ferdinand Gregorovius Storico (Neidenburg, Prussia Orientale, 1821 - Monaco 1891). Di famiglia di origine polacca, dopo alcune prove nel campo del romanzo e del teatro e un appassionato saggio, Die Idee des Polentums (1848), scoprì la sua vocazione di storico, tentando una monografia sull'imperatore Adriano, in cui scorgeva ... Tommaso Fazèllo Storico, letterato e teologo (Sciacca 1498 - Palermo 1570). Domenicano, compiuti gli studî di teologia a Padova, insegnò a lungo a Palermo; fu oratore sacro famoso. Per esortazione di Paolo Giovio, scrisse una storia della Sicilia, De rebus Siculis decades duae (1558), frutto di ventennali ricerche. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BASILEA
  • ZURIGO
Altri risultati per Fueter, Eduard
  • Fueter, Eduard
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico tedesco (Basilea 1876-ivi 1928). Prof. all’univ. di Zurigo dal 1915, studioso di larga dottrina, legò il suo nome soprattutto alla Geschichte der neueren Historiographie (1911, 2 voll.) che è ancora utile strumento di lavoro. Ha lasciato, tra l’altro, una Geschichte des europäischen Staatensystems ...
  • FUETER, Eduard
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Storico, nato a Basilea il 13 novembre 1876, morto ivi il 28 novembre 1928. Fu, dal 1915, professore nell'università di Zurigo. Studioso di notevole finezza critica, di ampie vedute, di larga dottrina, è noto soprattutto per la sua Geschichte der neueren Historiographie (Monaco-Berlino, 1ª ediz. 1911, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali