• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Meyer, Eduard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico dell'antichità (Amburgo 1855 - Berlino 1930); professore di storia antica a Lipsia (1884), a Breslavia (1885), a Halle (1889), a Berlino (1902-25). Dopo due brevi saggi, una Geschichte der Troas (1877) e una Geschichte des Königreichs Pontos (1879), iniziò la Geschichte des Altertums (1º vol., 1884). Il tentativo non era nuovo, ma mai era stato fatto con così vasta preparazione, con tale finezza d'intuito, con così largo interesse per i problemi più varî. Ma egli non poté portare a termine l'impresa: quando nel 1902 uscì il 5º vol., che giungeva al 362 a. C., le nuove scoperte lo costrinsero a tornare su sé stesso, e intraprese nuove edizioni dei volumi pubblicati aggiornandoli mano a mano, e aggiungendovi un volume introduttivo antropologico-etnologico sull'uomo primitivo. Il lavoro fu preparato con storie speciali, come quelle dell'Egitto (1887) e degli Ebrei (1896 e 1906), e con innumerevoli scritti, raccolti poi in parte nei due volumi di Forschungen zur alten Geschichte (1892-99) e di Kleine Schriften (1910-24). Le nuove scoperte diedero luogo a interi libri, come quello sugli Ittiti (1914), sui papiri di Elefantina (1912), sulle Elleniche di Ossirinco (1909). Nella crisi della guerra europea altri problemi gli si affacciarono, e diedero luogo ai libri sulla monarchia di Cesare e il principato di Pompeo (1918) e sulle origini del cristianesimo (1921). Uomo di visioni larghissime, ha contribuito come nessun altro della sua generazione alla comprensione del mondo antico, anche se talora manca della profondità di chi persegue pochi problemi essenziali.

Vedi anche
storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ... Arthur Rosenberg Uomo politico e storico (Berlino 1889 - New York 1943). Allievo di O. Hirschfeld e di E. Meyer, pubblicò diversi studî di storia romana e italica, con particolare riguardo alle vicende costituzionali dell'Italia in epoca repubblicana (Der Staat der alten Italiker, 1913; Geschichte der römischen Republik, ... Lelegi (gr. Λέλεγες) Popolazione localizzata dagli antichi in vari luoghi dell’Asia Minore e della Grecia prima dell’invasione ellenica (2° millennio a.C.). Omero li cita come alleati dei Troiani; è probabile che fossero un popolo preellenico dell’Asia Minore poi scomparso o assoggettato dai Cari.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ELLENICHE DI OSSIRINCO
  • UOMO PRIMITIVO
  • CRISTIANESIMO
  • BRESLAVIA
  • AMBURGO
Altri risultati per Meyer, Eduard
  • Meyer, Eduard
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico dell’antichità tedesco (Amburgo 1855-Berlino 1930). Prof. di storia antica a Lipsia (1884), a Breslavia (1885), a Halle (1889), a Berlino (1902-25). Dopo due brevi saggi, una Geschichte der Troas (1877) e una Geschichte des Königreichs Pontos (1879), iniziò la Geschichte des Altertums (1° vol., ...
  • MEYER, Eduard
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Arnaldo Momigliano Storico tedesco, nato ad Amburgo il 25 gennaio 1855. Dottore in filologia nel 1875, precettore dei figli del console generale britannico a Costantinopoli negli anni seguenti, libero docente di storia antica a Lipsia nel 1879, professore straordinario ivi nel 1884 e poi nel 1885 professore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali